Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] artedella lavorazione dei tessuti, dei metalli, del vetro, della ceramica e l'arte del libro. La perdita di gran parte dell'arte lungo le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] dell’Università degli studi di Padova, in occasione delle celebrazioni del cinquantenario della Resistenza e dellaguerra ibid., II (1969), 1, pp. 14-19; Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/70 (catal., Roma), a cura di A. Bonito Oliva, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] armi di Paolo III, Carlo V e scene tratte dalle guerre puniche, per decorare la porta Capena (oggi S. B.W. Meijer, Vicenza 1985, pp. 48 s.; Le collezioni d'artedella Biblioteca reale di Torino disegni, incisioni, manoscritti figurati, a cura di G ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] fu anche inserito nel vivo ambiente culturale parigino. All'epoca dellaguerra del 1870 si allontanò da Parigi con i parenti per un 1927), p. 50; XVIa Esposizione intern. d'artedella città di Venezia (catal. della mostra), Venezia 1928, nn. 75-76; I ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] dibattuto, il F. abbia o non abbia avuto dellaguerra un'esperienza diretta).
Le battaglie del F. sono battaglie in piccolo. Tre dipinti inediti di A. F., in Scritti di st. dell'arte in onore R. Causa, Napoli 1988, pp. 189-194; A. Brejon de Lavargnée ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] Ritornato a Venezia nel 1859, poco prima dell'inizio dellaguerra, raggiunse ben presto a Milano il 233 s.; Encicl. Ital., VII, p. 295; R. Bonelli, in Encicl. univ. dell'arte, XI, col. 346, s.v. restauro; Diz. encicl. di archit. e urbanistica, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Durante la guerra fu assegnato, come ufficiale di artiglieria, inizialmente sul fronte a Milano presso la Fiera e il Palazzo dell’Artedella Triennale. I progetti di allestimento realizzati, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] la cappella di famiglia (danneggiata durante la seconda guerra mondiale). La cappella, preziosa per la profusione di da una copia di autore ignoto del XVIII secolo (Collezioni d'artedella Cassa di risparmio di Bologna).
Per le pale d'altare ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...]
Gli esordi nel design
Rientrato a Milano alla fine dellaguerra, nell’agosto del 1945 si laureò in architettura. RIMA (Riunione Italiana Mostre Arredamento) al Palazzo dell’artedella Triennale di Milano, dedicata all’arredamento popolare per ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] capolavoro della scultura gotica in alabastro; del Principe Nero (m. nel 1376), eroe dellaguerra dei 4; Kauffmann, 1975, nr. 43), conservano qualcosa del vigore dell'arte anglosassone.Una seconda copia del Salterio di Utrecht (Cambridge, Trinity ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...