PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] dello scialbo subito nel XVIII secolo e dei bombardamenti che colpirono il palazzo durante la seconda guerra francese al controllo sabaudo del territorio (1548-1620), in Arte nel territorio della diocesi di Saluzzo, a cura di R. Allemano - ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] e arriva alle soglie della Grande Guerra. Risale al 1908-09 - grazie all'intercessione dell'amico scultore collezionista Mario Autoritratto del G. del 1920 si trova presso la Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze, dove si conserva anche ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] , 39, 41-44, 46, 49-52, 54-57, 59-62, 64, 65, 68; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte ital., II, Milano 1922, pp. 407 s., 458 (cita una carta dell'Illirico, dedicata a Fausto Veranzio, datata 1587 e firmata, che non è stata finora reperita); L. Donati, N ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] . 74-77; A. Restucci, Città e architetture nell'Ottocento, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, p. 752, ill. 702; A. Boralevi, La costruzione della sinagoga di Firenze, in Il centenario del tempio israelitico, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] Nel 1866 aveva seguito, volontario, Garibaldi durante la terza guerra d'indipendenza.
Se la sua formazione perugina marcò fortemente i temi connessi con il rapporto arte-industria e per l'adeguamento ad essi dell'insegnamento tecnico. Il D. aveva ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] barocken Deckenmalerei in Tirol, Strassburg 1912, pp. 225-237; A. Moschetti, I danni ai monum. e alle opere d'artedelle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, V, Venezia 1931, pp. 46 s., 50, 52 s., 78; S. Weber, Artisti trentini., Trento 1933 ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] segreto gettò le basi per la creazione di un museo o fondazione artistica, costituita dall’insieme della sua casa e della personale raccolta d’arte, mantenuti «ad uso e beneficio pubblico in perpetuo colle norme in corso per la Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] di maggiore e dovette interrompere gli studi. Alla fine della Grande Guerra scelse di passare al corso di ingegneria civile ove padiglioni per l’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna del 1902 e dell’elegante villa Javelli.
Il 4 agosto ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] dell'oratorio di S. Giovannino, piccola costruzione risparmiata alla distruzione dell'edificio avvenuta durante l'ultima guerra. questa guida, a p. 6), fonte assai preziosa per la storia dell'arte locale. Nel 1765, a Lucca, il C. pubblicò Il Tempio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] assai danneggiate, due distrutte a Tortosa durante la guerra civile), che ebbero gran fama presso i catal. completo delle opere); A. Bustamante Garcia, Documentos para el estudio del arte en Castilla…, in Boletín del Seminario de arte y arqueologia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...