FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] della vita della donna, perduti nell'incendio occorso durante la guerra 1915-1918.
Nel soffitto della cappella della pp. 114 s., 202, 255, 273; D. Barillari, Per una storia dell'arte nei territori diBordano e Trasaghis, in Val dal Lac, Udine 1987, pp. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] di una cappella a Cismon in Valsugana, distrutti dalla prima guerra mondiale. Opera anteriore al 1519, è, secondo il Ridolfi sub voce Bassano (pp. 14). In particolare: C. Ridoffi, Le maraviglie dell'arte, Venezia 1648, I, p. 374, e l'ediz. a cura di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] guerra mondiale); la volta della torre nordoccidentale del castello di Wiśnicz (1635-1639); la volta della cappella o che per lo meno conoscesse bene la sua arte.
Fonti e Bibl.: Cracovia, Bibl. d. Accad. delle scienze, ms. n. 1753: Liber expensarum ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] soluzioni moderatamente classiciste, prive però dell'equilibrata eleganza dell'arte di Maratta. Il dinamismo della seconda guerra mondiale) di cui sopravvive, nella cupola, l'Apoteosi della Trinità e della Vergine.
Nel 1701 dipinse i pennacchi della ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] fu danneggiata in modo gravissimo durante la seconda guerra mondiale. La tavola fu acquistata in tempi 140, 146; 8, ibid. 1821, p. 239; G. B. Seroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti..., VI, Milano 1835, pp. 222 ss., tav. CLX; C. ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] dell'industria beffica durante la dominazione napoleonica e in seguito nel corso della prima e della seconda guerra ricordi, Montegalda 1981, pp. 95 s.; M. Saccardo, Notizie d'arte e di artisti vicentini, Vicenza 1981, p. 266; B. Brogliato, 750anni ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] in rilievo dai colori più intensi.
Prima dell'ultima guerra (secondo una comunicazione orale di Ellis Waterhouse colore unisce luminosità a raffinatezze senza preziosismi; la sua arte interpreta il gusto decorativo del suo tempo fastoso nel naturale ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] belle arti di Brera.
Nel 1915, all'inizio delle prima guerra mondiale, durante la quale perse il fratello Angelo, Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto per l'Accademia impegnò il L. per ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] delle opere ..., 1868). Il dipinto, che mirava a nobilitare il passato politico dei Savoia esaltandone i coraggiosi tentativi di autonomia sfociati in una guerra p. 74; L. Mallé, I dipinti della Galleria d'arte moderna di Torino, Torino 1968, p. 147; ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] i Civici Musei di storia e arte di Trieste.
Nulla si conosce della sua formazione scolastica, ma è certo A. Berlam, La colonia greca di Trieste e i suoi addentellati con la guerra d'indipendenza ellenica (1821-30), in Archeografo triestino, s. 4, X ( ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...