PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] cappella della prigione di Pizzighettone dopo l’incarceramento del nobiluomo durante la guerra di P. P., in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1982, n. 13, pp. 49-72; M. Karpowicz, P. P. in Moravia e Polonia, in Arte lombarda, n.s., 1991, nn.98-99, ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] e morale equivalente a quella donataci dall'artedell'ultimo medioevo" (Criteri d'impostazione delle costruzioni…, p. 294).
Negli anni produttive, costruzione di complessi per l'industria di guerra (come l'Officina riparazione motori di sommergibili a ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] anni Trenta. Non si sa neppure dove egli abbia imparato l'arte, per quanto sia probabile, anche per ragioni di stile, una come membro del comitato di Guerra, ma non sembra sia stato altrimenti coinvolto poi nei fatti della Repubblica Romana.
La sua ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] che fu determinante per l'evoluzione in senso futurista della sua arte. Nel 1920 realizzò, insieme con Marinetti, la pubblicò il suo Progetto futurista di reclutamento per la prossima guerra che proponeva l'inversione del criterio di età nella leva ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] 'Alte Pinakothek di Monaco (andata perduta nella seconda guerra mondiale), ritenuta, nel catalogo di questa galleria ( in L'arte del Settecento emiliano. La pittura (catal.), Bologna 1979, pp. 193-195, nn. 389 s.; La cupola della Madonna del Fuoco ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] 15 sett. 1959; A. Brechtold, Souvenir de P. C., in Journal de Genève, 11 luglio 1961; G. Martinola, Inv. delle cose d'arte e di antichità del distretto di Mendrisio, Lugano 1975, p. 451; G. Biscossa, P. C. multanime dalle grandi opere celebrative al ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] allo studio dell'architettura rustica e L'architettura rustica nell'isola di Capri, in Le Madie. Rivista d'arte paesana (Roma era radicata l'idea dell'architetto integrale: egli, infatti, soprattutto a cavallo tra le due guerre, coniugò l'attività ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] ripetuta, che il C. avesse scritto in latino la "guerra africana dei Romani" e la vita degli imperatori romani. M. Salmi, T. Barnabei..., in Boll. d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938, pp. 886- ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] Fondo Crali, Corrispondenze, Cra 3, Cra 9 s.; Fondo Thayaht, Corrispondenze, 36-38, 27 s.; Roma, Arch. della Galleria nazionale d'arte moderna, b. Giovanni Korompay, rassegna stampa; G. K. (catal.), Bologna 1979 (con bibl.); K. (catal.), Brescia 1989 ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Guttuso e Migneco, amici dello J. e come lui impegnati nell'opposizione al conformismo e all'ufficialità dell'arte di regime.
In questi n. 90, pp. 233-285.
Il dramma, un apologo sulla guerra attraverso le vicende di due contadini, tra il 1945 e il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...