CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] (con questo ufficiale amante più degli studi e dell'arte che della carriera militare vi fu uno scambio di lettere contiene la ricca collezione archeologica della C., mentre i disegni e quadri sono andati distrutti nell'ultima guerra) la C. aveva già ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] ’arte italiana Oltralpe nella seconda metà del Seicento. Fu il primo architetto italiano a introdurre a Würzburg e in Franconia le forme barocche della nuova corrente stilistica formatasi dopo la guerra dei Trent’anni per l’ortodossa applicazione dei ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] pala, perduta durante la seconda guerra mondiale (Roli), per il duomo ebbe modo di approfondire la conoscenza della pittura locale avviata già a . 64-89; B. Giovannucci Vigi, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] seco havuto". Sappiamo che il B. frequentò i poeti e i cultori dell'arte e che fu membro di tre accademie: gli Affumicati. i Divisi atti, nella quale si mostra quanti danni procedano dalla guerra e in cui un "pedante" parla nella maniera fidenziana ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] torre dell’orologio a Faenza, per la cui costruzione fu nominato perito nel 1611 (distruttadurante l’ultima guerra ma , Scultori e architetti romagnoli in Roma nel XV e XVI secolo, in Romagna arte e storia, VIII (1988), 24, pp. 119-148 (con bibl.); V ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] in argomenti di denuncia sociale, come la violenza, la guerra, l’inquinamento, o di attualità (lo sbarco dell’uomo sulla Luna). Solo nel 1969 la mostra allestita presso la galleria cittadina Arte al Borgo, curata da Nello Ponente, la spinse a ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] fu affidato a un pittore che gli insegnò i rudimenti dell'arte. In quel periodo, a Massa, Stefano Lemmi lavorava del 1° dic. 1730 menziona un pagamento del conte Giovanni Battista Guerra, di Massa, per alcune tele dipinte a Roma per il figlio Pietro ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] nel 1889 e quello "degli Aragonesi" durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1864 il D. iniziò la sua e nelle scienze moderne (ibid. 1890); L'arte nova, ricerca dell'artedell'avvenire e dell'arte nazionale italiana (ibid. 1893); B. Civiletti ( ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] arte incisoria da Giovanni Cattini (del quale era però minore di soli tre anni) che lo associò nell'incisione delle illustrazioni di alcune delle Wüst, L. Zucchi e Ch. F. Boetius). Durante la guerra dei Sette anni (1756-1763), il C., con il permesso ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] e di letture fu apprezzato anche da Trude Hess, studentessa di storia dell'arte che il K. incontrò e sposò nel marzo del 1924 a Erfurt dove gran parte delle sinagoghe prese in esame furono di lí a poco distrutte dai nazisti e dalla guerra.
Nell' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...