PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] cittadina e arte dei giardini, caratterizzata dall’unitarietà dell’approccio progettuale alla scala dell’edificio e della città. legati alle spese che la nazione dovette affrontare nella guerra d’Africa.
All’interno del programma di bonifica fu ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] dell'attività edificatoria del Ducato.
Il G. iniziò la sua attività come ingegnere militare. Esperto di macchine da guerra pp. 41 s.; L. Lucchini, B. G. architetto militare cremonese, in Arte e storia, XXVII (1908), 15-16, pp. 117-123; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] XVI, II, Firenze 1840, p. 381; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp. 197-201, 206 s., 338 s.; E nella guerra di Siena, in Bullettino senese di storia patria, VII (1901), p. 359; Le biccherne. Tavole dipinte delle ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Mancinelli e pittura con A. Guerra, i quali lo indirizzarono, attraverso l'esercizio della "copia" (dal Guercino, da 'anno della sua chiusura, nel 1875, mantenne rapporti con importanti personalità della politica, dell'arte e della cultura dell'epoca, ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] della Resistenza romana. L’anno seguente entrò a far parte della Polizia dell’Africa Italiana (PAI) e terminata la guerra venne a Diego Carpitella (musicologo), Marcello Venturoli (critico d’arte) e Vittoria De Palma (antropologa).
Nell’occasione ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] dei suoi migliori progetti, ma distrutta durante la prima guerra mondiale. Tra quella data e il 1753, quando Wenzel Anton vonKaunitz-Rietberg, uno dei principali fautori dell’affermazione dell’arte francese nella corte di Vienna. In seguito Maria ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] realizzato, per la sua famiglia. Durante la prima guerra mondiale, in sostituzione del padre chiamato alle armi, e a tutte le maggiori fiere della penisola. Partecipò anche alla I Mostra nazionale di arte pubblicitaria, svoltasi a Roma nel 1936. ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] ; D. Besana, La guerra d'Italia 1859-1860..., Milano 1861, pp. 158-163; Catal. illustrativo delle opere di pittura... ammesse , p. 159; P. Selvatico, Arte ed artisti, Padova 1863, p. 65; Descrizione degli oggetti d'artedelle R. Accademie di B. A. ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] - le donne, in particolare - sostennero lo sforzo dell'Italia in guerra. Con un crocifisso (Consummatum est: ubicazione ignota) che osservano, che, presentata all'Esposizione nazionale d'arte sacra di Venezia, venne rifiutata.
Più rilevanti rispetto ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] guerra (1867), nelle quali cercò di descrivere le condizioni dei contadini e più in generale dei nuovi cittadini dello , pp. 25-27, 114-118; Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino…, a cura di V. Bertone, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...