PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] della seconda guerra mondiale. Negli stessi anni, a Rieti, lavorò nella cappella del Ss. Sacramento all’interno della cattedrale (affreschi con Sei festività della 1837-1851, XIII (1851); P. Selvatico, Arte e artisti, Padova 1863, passim; C. Verani ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] della chiesa di S. Rita (Relazione sulla sistemazione edilizia del colle Capitolino e delle sue adiacenze, in Boll. d'arte -100; A. Apolloni, L'amministrazione municipale di Roma durante la guerra e dopo la guerra, Roma s.d. (ma dopo il 1920), pp. 6- ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] furono però rovinati quando la sala fu adibita a deposito delle opere d'arte ritornate dalla Francia, dopo il 1815; rimessi in e Prancesco Guerra) per approvare il modello e i disegni del Terribilia per la volta della navata maggiore della chiesa di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] delle sale del palazzo comunale in cui il cardinale andava allestendo il suo appartamento privato.
Poiché il palazzo è stato distrutto nella seconda guerra Art in Chracas: "DiarioOrdinario" 1760-1785, in Storia dell'arte, XIV (1982), 46, pp. 229, 232, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] coniugate in chiave eclettica, forniva un'ampia sintesi della storia dell'arte, evidenziando soprattutto le funzioni patriottico-celebrative dell'arte stessa. Lettore attento della stampa piemontese e transalpina, in corrispondenza con personalità ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] all'età di trentanove anni; ma soltanto durante la guerra e nell'immediato dopoguerra, si lasciò convincere a e l'arte applicata, ibid., pp. 222, 236; B. Marconi, C. Gualino. Collezionare per ricordare. Dipingere la memoria, in L'artedelle donne ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] fu insignito della croce di guerra.
Negli anni Venti, dopo aver preso parte all'Esposizione della vittoria in La Marina mercantile italiana (numero unico), Genova 16 sett. 1951; G. Riva, L'arte sacra di G. G, in Il Fuoco (Roma), VII (1959), 3, pp. 26 ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] architetture in stile floreale.
Durante la Grande Guerra prestò nuovamente servizio militare. In seguito, ritornò ’arte e nella storia, Napoli 1913; I limiti delle arti di architettare. Discorso letto il 25 novembre per l’inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] con l'incarico di disegnare fortificazioni militari per la difesa delle valli venete. Con F. Casorati organizzò al palazzo della Gran Guardia di Verona la Mostra d'arte pro invalidi di guerra, eseguendo sia la xilografia per la copertina del catalogo ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] e un fregio con motivi astronomici.
Esempio dell'influenza liberty nell'artedello J. è l'eccentrico camino Decus Pelagi ad Arcidosso (1911) e con il ricordo dei caduti della prima guerra mondiale eternato nei monumenti di Bevagna (1925), di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...