COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] pagamento delle spese di guerra venne in parte finanziato mediante prestiti forzosi addossati per lo più ai detentori delle rendite in modo organico, accanto alle testimonianze più prestigiose dell'arte italiana in generale, i dipinti prodotti da una ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] primavera, acquistato dal re, che lo donò alla Galleria d'arte moderna di Firenze, e in seguito (1930) ridotto e ridipinto alle Biennali veneziane del 1928 e del 1930;dopo la guerra rientrò nel giro delle mostre con il VI e il VII Premio nazionale del ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] così che, immediatamente prima e dopo la prima guerra mondiale, le loro realizzazioni migliori erano state "murrine" ingegnosamente casuali rinvenimenti, a volte piegando da conoscitore espedienti dell'arte a nuovi effetti. I modelli di B. si ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] guerra mondiale). Incoronazione della Vergine fra angeli, evangelisti, profeti, ianti e dottori della Faenza nella storia e nell'arte,Faenza 1909, pp. 9, 385, 394 s., 521 (ill.). 525, 534-537; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,VII, 3, Milano 1914 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] della Legna a Tripoli (Roma, Segretariato generale della Presidenza della Repubblica). Allo scoppio della prima guerra pp. 33 s., 79 s.; F. Castellani, in La Galleria nazionale d'arte antica di Trieste: dipinti e disegni, a cura di F. Magani, Milano ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] alla I Esposizione nazionale di arte sacra a Venezia con il progetto per la chiesa antoniana della Pace di Padova; mentre nel gli elementi architettonici dell'edificio preesistente cui si collega il complesso.
La guerra sospese bruscamente l'attività ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] la guerra con la Repubblica di Siena e nominato da questo generale della fanteria italiana, morì nel 1560; dei fratelli della D. Sforza, La collezione artistica di C. Nobili Sforza, in L'Arte, V [1898], p.273). Probabilmente l'opera di Raffaello fu ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] l’arte e l’architettura avessero un ruolo peculiare nella formazione della consapevolezza individuale e del progresso della società Burri, Tonino Guerra, César e Rod Duddly.
La definizione di spazi abitativi alternativi segnò l’inizio della critica di ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] della decorazione del palazzo Tempi (oggi Bargagli Petrucci): i soffitti di un salone (distrutto durante la guerra pittura fiorentina tardobarocca, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università di Messina, I (1975 ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] del sovrano. Il M., insieme con altri artisti dell'Accademia come C. Guerra, F. Marsigli, T. De Vivo, G. 141, 145, 158; R. Causa, La pittura napoletana dell'Ottocento, in Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, XIII, Milano 1984, pp. 18-20, 127, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...