GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] caduti in guerra di Milano ideato da G. Muzio. Nel 1937, vinta la cattedra di scultura dell'Accademia Albertina p. 152; P. Ferri, I. G., in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, a cura di G. Bonasegale, I, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] perfettamente integrato nell'ambito della cultura artistica pisana, con riferimenti all'arte di Simone Martini, Lippo guerra del Comune di Pisa, F. venne incaricato di decorarne la cassa funebre nonché di dipingere le insegne della città e della ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] lavori in bronzo e marmo, per lo più nell'ambito dell'arte sacra e a seguito di commissioni specifiche. Del 1923 sono stessa epoca risalgono alcuni monumenti bronzei ai Caduti della prima guerra mondiale realizzati in diverse cittadine liguri - ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] Bibl.: G. Marangoni, L'arte in tempo di guerra. Attraverso le esposizioni di Roma e di Milano, in Natura ed arte, XXV (1916), 15, (1921), p. 309; Id., La mostra d'arte italiana a Romanel cinquantenario della capitale, Bologna 1921, p. 74; N. Tarchiani ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] figlio.
Gli studi, interrotti allo scoppio della prima guerra mondiale e poi ripresi a Monaco di introdurre la trattazione di queste ultime nell'insegnamento della storia dell'arte (Lo studio delle arti minori nell'Italia meridionale, in Arch. ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] Il tema, i reduci dai campi di battaglia della prima guerra mondiale raccolti intorno ad una suora, in viventi..., Napoli 1916, pp. 168 s.; Rassegna d'arte antica e moderna 1920-Calabria ed arte (catal.), Messina 1921, pp. 26 ss.; A. Frangipane ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] palazzo della Cancelleria a Roma (Malaguzzi Valeri, 1899, p. 174), fu gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale ad ind.; U. Berti, Un intagliatore bolognese del sec. XVI, in L'Arte, IV (1901), pp. 21-28; E. Ravaglia, Il portico e la ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] trasferì a Parma. Qui, notando nel figlio una buona attitudine all'arte, nel 1837 il padre lo iscrisse all'Accademia di belle arti , accompagnando l'armata stessa; ma la fine della prima guerra d'indipendenza troncò di fatto questa sua aspirazione ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] (1913, marmo, Colombo, 1991, tav. 16).
Prima della Grande Guerra non riuscì ad aggiudicarsi alcun bando pubblico: né quello del Calori e Giuseppe Martinenghi. Dal 1942 insegnò alla Scuola d’arte del Castello Sforzesco e al liceo artistico di Brera e, ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] rami per il Libro dei frontespizi emacchine da guerra (Venezia 1624), pubblicato per quel tipo di , 1678, che lo dice morto a 65 anni).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Maraviglie dell'arte (1648), a cura di F. Hadeln, I, Berlin 1914, pp. XVII, 119; II ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...