PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della seconda guerra mondiale (e andate distrutte), Guido Donatone notizie su P. e sul Codice di S. Marta, in Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa, a cura di P. Leone De Castris, Napoli ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Monterosso, documentò con i suoi scatti la guerra operando al seguito delle Squadre Fotocinematografiche.
Determinante per la sua formazione assumendo come riferimento il ritmo narrativo della ‘settima arte’ nella sua forma documentaria, ispirazione ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] dell'A. la demolizione di alcuni edifizi circostanti la zona dell'incendio; economia di denaro, tanto più necessaria in quegli anni di guerra M. Brunetti, Venezia 1937, p. 7; A. Venturi, Storia dell'arte ital.,XI, 1, Milano 1938, pp. 831-847; F. ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] della Fortuna risente dell'esempio delle donne di A. Mucha; le locandine (1903) della Celebre Compagnia Lillipuziana diretta dal maestro E. Guerra Pegli e nel 1990 è stata destinata alla Galleria d'arte moderna di Genova, dove si trova in attesa di un ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] professore di disegno ornamentale della scuola tecnica serale, nel 1900 della scuola d'arte applicata all'industria e Civica Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo alcuni Disegni di guerra, realizzati durante la prima guerra mondiale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] a vapore.
Contemporaneamente il M. maturò una vera passione per l'arte e per i monumenti antichi e divenne amico di noti pittori veneziani contro una delle principali tubature sublagunari. Molti anni dopo, durante la seconda guerra mondiale, il ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] anno interruppe gli studi per combattere nella terza guerra di indipendenza, come volontario, nelle file dei . Testa di moro (Genova, Galleria d’arte moderna). Nel 1895 realizzò le tombe della cantante Elena Rosa Penco (Milano, cimitero Monumentale ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] un paese in una pupilla,paesaggio e figure dell'arte a Firenze tra le due guerre (catal., San Miniato), Firenze 1992, p. 26; L. Bernardini, Le opere degli allievi della sezione scultura dell'Istituto d'arte di Firenze (1934-1945), in Il Medioevo nei ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] valori grammaticali del tardo eclettismo.
Nel periodo precedente la prima guerra mondiale l'A., ancora studente, esordì per lo più ultimato, da un'incursione aerea (cfr. L'Arte, LXII [1963], pp. 6-23); della casa di Giulio Romano (1969-70).
La ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] passione. In seguito, forse su indicazione della sua prima guida nell’arte, ossia del pittore triestino Giovanni Zangrando, bizzarra, nell’accostamento ad altri toni».
Durante la prima guerra mondiale visse e lavorò a Zurigo e, alla fine del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...