DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] dalla Gall. naz. d'arte moderna), un quadro che, affrontando il tema della vecchiaia e della povertà, andava a inserirsi nel Campobasso (1926), il Fiorentini di Napoli (distrutti durante la guerra nel 1942); eseguì inoltre l'affresco con Le Scienze ( ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] Giuseppe Bottai.
Dopo la seconda guerra mondiale il B. ampliò il tema della figura dipingendo composizioni complesse come genn. 1971.
Fonti e Bibl.: A. Lancellotti, La prima mostra di arte giovanile, in Il Giornale di Sicilia, 23-24 genn. 1912; D. ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] distrutta durante la seconda guerra mondiale (ibid., ripr. p. 4); nell'ambito della statuaria commemorativa del G. uno studio (rimasto inedito) sul processo creativo in arte e sulla funzione dell'arte come fattore di civiltà (Rocchiero, 1986, pp. 11 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] in occasione di una rassegna di quadri di guerra, espose la tela Colonna di prigionieri austriaci .; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, Piacenza 1967, p. 111; L. Mallè, I dipinti della Galleria civica d'arte moderna (catal.), Torino 1968, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] …, II, Venezia 1803, pp. 29 s.; L. Guerra, Dilucidazione de' marmi, iscrizioni, idoli, simboli egizi ed . Chastel, Le mirage d'Asolo, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 102 s.; L. Piovesan, Il Barco della regina Cornaro ad Altivole, in L. Comacchio ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] ) e nel 1816 pubblicherà le Osservazioni su l'artedell'Architetto in occasione di due opere architettoniche depositate nell novo (1833) l'antica residenza ducale (distrutta nella seconda guerra mondiale), sia all'interno - atrio, cortile, scalone, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] commentatore d'ognì aspetto della vita del suo tempo, particolarmente del mondo della politica e dell'arte, il D. fu anche . Sempre per lo stesso teatro compose Il ritorno a Parigi dopo la guerra, messo in scena il 19 apr. 1873 con noti esecutori: il ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] , pubblicato dalle edizioni del Popolo d'Italia nel 1915. Nel 1917 partecipò al concorso nazionale d'arte "Per la nostra guerra" (Milano, sale della Permanente) con A. Funi, L. Dudreville, A. Bucci, G. B. Gallizzi, presentando il trittico Un nido ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] della Pia (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna). L’opera, esposta nel suo atelier l’anno seguente, segna la svolta stilistica dell pubblico di Livorno; andò perduto nella seconda guerra mondiale.
Pollastrini, con Ciseri, Antonio Puccinelli ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] noto tenente, poeta futurista, caduto a venti anni nella guerra d'Etiopia - aderirono negli anni successivi artisti futuristi la regione più refrattaria ad ammettere che per la vita dell'arte è necessario non ignorare il Futurismo" e nello stesso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...