BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] la seconda guerra mondiale; , Le cantorie del Santo a Padova, in Riv. d'arte, XXI(1939), p. 156; Die Kunstdenkmale der Provinz Hannover , L (1961), pp. 62-64, 73; A. Davoli, Mostra della incis. reggiana dal 1400 all'800, Reggio E. 1961, p. 10 ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] L. Tommasi.
Negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, il M. si dedicò con assiduità alla riconoscimenti pubblici, l'acquisto dell'opera Porticciolo dello scoglio Regina da parte della Galleria d'arte moderna di Firenze, nel ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] e manifesti di celebrazione delle vittorie della prima guerra mondiale.
Nominato nel , Sanremo 1930, pp. 257 s.; Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese in collezioni private italiane (catal.), a cura di A. Dragone ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...]
Fonti e Bibl.: C. Zappia, La pittura dell’Ottocento in Umbria, in La pittura in Italia in Umbria dalle campagne napoleoniche alla prima guerra mondiale, in L. Barroero et al in F.F. Mancini - C. Zappia, Arte in Umbria nell’Ottocento (catal., Foligno - ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] e distrutto durante la seconda guerra mondiale, era costituito da 295-324; Id., Il paesaggio agrario e il restauro delle fabbriche feudali tra Sette e Ottocento, ibid., XXXI ( passim; G. Foscari, Dall'arte alla professione: l'ingegnere meridionale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] alle Dieci giornate di Brescia e alla seconda guerra d'indipendenza (Comanducci; Nicodemi-Bezzola, 1935). Brescia 1963, p. 951; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, p. 318;G. Panazza, Il volto storico di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] dedicato ad alcuni artisti fra cui il De Gregorio.
Subito dopo la guerra, tra il 1918 e il 1920 il D. aprì una bottega I (1890), 16, pp. 1 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 376; M. Milone, Esposizione artistica ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] Firenze, Tipografia scuola professionale Orfani di Guerra, 1929, accompagnate da dodici incisioni, Petrucci, Le incisioni di F., catal., Roma 1952; A. M. Damigella, in Aspetti dell'arte a Roma dal 1870 al 1914, catal., Roma 1972, pp. XLVI s., IL, 46 ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] stato commissionato dalla città di Roma in memoria dei caduti della prima guerra mondiale.
Contemporaneamente, tra il 1924 e il 1927, a Roma del salone d'onore alla II Mostra d'arte marinara del 1927, in una spazialità definita da un numero ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] a Leopoldo I di essere risarcito dei danni subiti dalla guerra. Queste richieste sono in contrasto anche con i riconoscimenti ufficiali indiani, turchi ecc., quelli propri delle scene pastorali e della commedia dell'arte, altri di matti, buffoni, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...