BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] durante la prima guerra di indipendenza (1848 delle opere del cav. prof. P. B. ..., in Strenna Piacentina, 1893, pp. 160-186; G. Ferrari, Mostra d'arte sacra, Piacenza 1902, p. 19 (vedi anche in Libertà, 16 sett. 1902); G. Tononi, Espos. d'arte ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] , nonché ai gravi danni subiti dal patrimonio artistico durante la seconda guerra mondiale. Per queste ragioni la conoscenza dell'arte ferrarese del Settecento risulta irrimediabilmente compromessa.
In mancanza di appropriata documentazione ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] 1799 contenente La guerra del Peloponneso di antichi dall'età romana al tardo Medioevo (catal. della mostra, Città del Vaticano), a cura di M. Kemp, Immagine e verità. Per una storia dei rapporti fra arte e scienza, Milano 1999, p. 52; G.M. Fachechi ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] pittura nel "giro" materiale dell'arte di oggi, di ieri e neppure di domani […] Isolamento? No, eccezione" (N. M., 1989, p. 16).
Nel 1940, in seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale, la M. si trasferì con la famiglia dapprima a Drusacco ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] la prima guerra mondiale, divenne un importante momento nella formazione di architetto del F.: l'influenza dell'architettura volume curato nel 1922 da W. Ilegemann e C. Peet sull'arte di costruire le città. Lavorò fino alla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] guerra. Alla morte di Melozzo, nel 1495, seguì (1499) la fine della signoria di Caterina Sforza e il conseguente declino dell Per la storia della pittura forlivese. Appunti, in L'Arte, XIV (1911), pp. 81-91; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] spine), certo anteriori al 1636, la composizione ridotta all'essenziale, la passionalità tragica e l'evidenza realistica della scena introducono nell'arte ferrarese elementi di ispirazione caravaggesca che non si possono interpretare per la sola via ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] ; F. De Filippis - B. Molajoli - S. Ortolani, Le terre d'Oltremare e l'arte italiana dal Quattrocento all'Ottocento, Napoli 1940, p. 255; Mostra del centenario della Società promotrice delle belle arti in Torino. 1842-1942, a cura di M. Bernardi - U ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] della città universitaria di Bratislava (1942). Chiamato alle armi nel luglio 1941, e inviato in zona di guerra 20, 25 s., 44 s., 55, 58; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, p. 445; ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] pittore e di acquafartista, parallelamente all'insegnamento della storia dell'arte e del disegno negli istituti tecnici e Nel 1939 era stato chiamato alla presidenza dell'Accademia di S. Luca.
Dopo la seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...