BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] e op. 19, Suite op. 25) che aveva eseguito prima dellaguerra come esempi musicali in conferenze tenute da Luigi Rognoni. Più tardi che avrebbe potuto aprire un nuovo capitolo nella sua arte.
Il docente
Resta ancora da spendere qualche parola sull ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di statistica (ISTAT) e poi presso il ministero dellaGuerra: dovendo trasferirsi a Roma, inviò una supplica alla a viaggi a Milano e a Torino. Affermava in un diario: «L’arte è il mio primo fronte di combattimento o forse il solo, che informa ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] d'arme (vale a dire i riflessi italiani dellaguerra di successione austriaca), che erano venuti a turbare . Ortolani, Settecento. Per una lett. dell'abate C. Studi e note, Venezia 1905; Della vita e dell'arte di C. Goldoni. Saggio storico, ibid ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] e poi un'altra a Parigi e a Londra alla vigilia dellaguerra, ma in quest'ultima missione, per i suoi scrupoli in Rev. d. études ital., II(1955), pp. 29-41; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 348, 398, 406, 432 s., 435, 437, 741; A ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] pacifismo tolstoiano d'impronta cristiano-socialista, in nome di un'arte "libera da qualunque missione" e sgorgante dal bisogno di congiuntura che portò all'intrapresa dellaguerra di Libia, di cui il C., dalle colonne dell'Idea nazionale, fu uno ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] a tale periodo numerosi articoli critici di letteratura e arte su autori quali Flaubert, Zola, Capuana, Serao postuma nel 1929 sulla Fiera letteraria.
Queste "novelle dellaguerra" sembrano testimoniare un ritorno alla narrazione di tipo naturalistico ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] un po' imbastito e il candido povero diavolo" e "la sua arte dolcissima e canagliesca di dire cantando e viceversa" con un sorriso che strazio di una madre umiliata dagli oltraggi dellaguerra e accenna pudicamente alla malinconica vocazione alla ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] collettività sopraffatta dalla violenza di pochi: il tema della miseria, dellaguerra, della pestilenza, cioè tutta la tematica di B. che delineate che rivelano nella loro essenzialità i limiti dell'arte di Buccio. Di rado i ritratti si armonizzano ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] vista economico, rimase grave fino alla conclusione dellaguerra, nel 1484.
E., comunque, con la Ercole de Roberti, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 345, 349, 352 s.; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] mercantili, ma continuò a occuparsi degli affari della famiglia, titolare di una compagnia di artedella seta e di banco, che aveva non si trovando là Piero suo fratello, et ragionandosi dellaguerre di Alemagna non li pareva il tempo allora, ma che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...