DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] di materiale documentario o la revisione dellaGuerra combattuta di Pisacane. In politica la Impress. letter., Venezia 1873, pp. 29-34; G. Mongeri, pref. a F. Dell'Ongaro, Scritti d'arte, cit.; R. Barbiera, Simpatie, Milano 1877, pp. 65-170; W. D. ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] all'E. una certa notorietà.
Nel corso dellaguerra l'E. chiese di essere inviato sul fronte Italia, in Marcatre, 1966, nn. 23-24-25, pp. 198, 203; E. Crispolti, in Arte in Italia 1915-1935 (catal. a cura di C. L. Ragghianti), Firenze 1967, p. 85 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di Gioberti con quelle di Mazzini e della Costituente. L'andamento dellaguerra contro l'Austria, la sconfitta di con appendice bibliografica, Parma 1912; F. Lopez Celly, F.D. G. nell'arte e nella vita, Milano-Roma-Napoli 1918; A. Mangini, F.D. G.: ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] come quello mantovano gonzaghesco) funestato da gravi calamità (la guerra di successione del Monferrato 1628-31, il sacco di italiana, XXXII(1925), pp. 544-565; G. Donati Petteni, L'artedella musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 16; H. G. Mishkin, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] imperiale di Vienna.
Erano questi gli anni difficili della prima fase dellaguerra dei trent'anni, che videro i piccoli Stati complice, come emerge chiaramente da una preziosa lettera dell'auditore dell'artedella lana di Firenze del 27 dic. 1662. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] complesso problema di rapporti fra arte e scienza, che riguarda tutto un ampio settore della cultura decadente borghese fra Otto alte e fastidiose querimonie per la barbarie dellaguerra tedesca allora allora iniziata. Forse qualche spiegazione ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] della cappella dell'arte nella chiesa di S. Sabina. Inoltre dalla registrazione dell'imposta governativa per la costruzione delle nuove mura della al seguito della regina e del duca di Newcastle fra il 1642 e il 1644; con l'inizio dellaguerra civile ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] non subì arresti, nonostante i disagi dellaguerra e della situazione di esilio: durante gli C.T., in La Revue musicale, XII (1931), pp. 69 ss.; G. Piccioli, L'arte pianistica in Italia, Bologna 1931, pp. 51 ss.; A. Capri, Musica e musicisti d'Europa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] un fitto scambio di informazioni ed esperienze. Il trattato Dell'arte di governare i bachi da seta, pubblicato la prima , 21, 88 (fasc. 17); Ibid., Archivi napoleonici, Ministero dellaguerra, buste 13, 14; Ibid., Culto, parte moderna, buste 2725 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] così il ruolo del filosofo quale guida del principe anche «ne’ fatti dellaguerra» e la necessità di dotare la scienza militare di rigorosi principi teorici. La redazione della seconda parte, apparsa nel 1595, lo impegnò al punto di declinare l ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...