BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] artisti’, una celebrazione eucaristica specificamente dedicata ai cultori di arte. L'iniziativa era nata sul modello di quella avviata dalla pace. Nel corso dellaguerra del Golfo intervenne ripetutamente, anche su testate della sinistra (L’Unità, ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] Pancrazi raccoglierà nel volume La piccola patria. Cronache dellaguerra in un comune toscano. Giugno-luglio 1944 (Firenze addio al personaggio-uomo anche dopo la sua dissoluzione in arte e il trionfo al suo posto del personaggio-particella.
Quanto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] dedicare tempo e studi completamente alla storia". Frequentò lo storico dell'arte J. Schlosser, J. Przibram, e M. Neuburger, trovandovi J. P. Frank. Tornato a Trieste alla fine dellaguerra, si orientò verso l'insegnamento universitario, facendo conto ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] dove si era recato per sfuggire ai pericoli dellaguerra franco-spagnola: da quella città il 7 febbraio pp. 328-503. Il testo della lettera alla città di Alessandria si legge nella Rivista di storia, arte, archeol. della provincia di Alessandria, XI ( ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] (CSCE) del 1973, quella di Parigi sulla fine dellaguerra e il mantenimento della pace in Vietnam, quella di Ginevra per un " . Catalano, G.L.: diritto romano e profezia, s.l. né d.; A. Scivoletto, G. L.: la politica come artedella pace, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] alle opere liriche ascoltate all’Arena subito prima dellaguerra, era affascinato dalla banda domenicale, in particolare rimasto incompiuto, di una rivisitazione degli amatissimi Contrappunti dell’Artedella fuga di Johann Sebastian Bach, che chiude ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] 1553 la nomina a sovrintendente delle mura fiorentine presso porta S. Croce in occasione dellaguerra di Siena (Clausse, pp Valentiner, An early work by F. da Sangallo, in Scritti di storia dell'arte in onore di L. Venturi, I, Roma 1956, pp. 359-367; ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] , quando aveva collaborato, dal 1938 fino al termine dellaguerra, all'impostazione del progetto Volkswagen e alle produzioni di 1978; Oh bej, oh bej, 1987; per la critica d'arte: Portinari, 1950; Disegni di Portinari, Torino 1955; Israel, disegni di ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ; Stormi in volo sull'Oceano,ibid. 1931; La centuria alata,ibid. 1934; Guerra aerea,in Encicl. Ital., XVIII, Roma 1933, pp. 92-93 (sub voce Guerra, artedella); Sette anni di politica aeronautica (1927-1933),Milano 1936 (sono i discorsi pronunciati ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] in Olanda, probabilmente per ordine di Cosimo III (la guerradelle Province con la Francia era in corso), quindi in Danimarca Id., I manoscritti dell'Accademia del Cimento, in Scienziati a corte: l'artedella sperimentazione nell'Accademia galileiana ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...