CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] da uguale fervore per il "divino Ariosto") poneva l'artedella Gerusalemme nella fedele aderenza ai modelli epici (ibid., pp. , arti, commercio, Firenze 1831). La rivoluzione e la guerra in Polonia nel 1830-31 non destarono emozione nel suo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] botteghe di alimentari permise al giovane Mario di impratichirsi nell’arte del commercio all’ingrosso, un’attività che, di lì Pavesi subì una svolta radicale all’indomani dellaguerra e della fase dell’emergenza alimentare. Dopo la divisione dal ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] storico, le tracce dell'insegnamento di A. Venturi, l'autore della colossale Storia dell'arte italiana, del quale Non meno decisiva fu, per altri versi, l'esperienza dellaguerra che egli affrontò volontariamente, lasciandosi alle spalle, oltre all' ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] avrebbe insegnato diritto presso lo Studio perugino.
Iscritto all'artedella Mercanzia, il B. fu priore del Comune per l' argomentava il Salza. Meno probabile sembra in occasione dellaguerra del sale.
Numerosissime le antologie di vari autori ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] esami ma non si laureò mai; allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò come ufficiale nel corpo dei di F. Faldini-G. Fofi, Milano 1979, ad Indicem; F. Pasinetti, L'artedella cinematografia, Padova 1980, pp. 179-181, 203-204; S. G. Germani, M ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] -Pompidou, inv. JP 122 S) di Parigi (esposto a Firenze alla mostra Arte mod. in Italia, 1967, p. 375 del cat., ill. n. 1845 si dedicò ad una importante scultura appena iniziata allo scoppio dellaguerra: il Ragazzo con i gabbiani (1944, legno con ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] Consigliere comunale di Padova, fu assessore alla Beneficenza e all'Arte dal 1910 al 1912.
Nel dicembre 1909, in collaborazione nazista. I suoi richiami alla pace e la denuncia delle atrocità dellaguerra sono ricorrenti dal 1939 in poi. Gli appelli, ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] , riconduceva le quattro antologie sul comune versante dell'arte di regime, con forti riserve nei confronti di . Bottai che, allo scoppio dellaguerra, chiamava intellettuali fascisti e non fascisti al "coraggio della concordia".
Nella folta lista dei ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] che provenendo in gran parte dalle rovine dellaguerra, ne costituiscono una significativa e drammatica bronzi e porfidi, in Quadrivio, 26 marzo 1939; A. del Guercio, Mostra d'arte contemp. allo Zodiaco, in Emporium, XLIX (1943), p. 133; M. Venturoli, ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Dresda 1753, 2 voll.). Quando, in seguito alle vicende dellaguerra dei Sette anni, la corte di Dresda si trasferì il 1760 conobbe il principe Stanislao Augusto Poniatowski, gran mecenate d'arte, il quale, eletto nel 1764 re di Polonia, chiamò alla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...