• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2864 risultati
Tutti i risultati [4294]
Biografie [2864]
Arti visive [907]
Storia [793]
Letteratura [436]
Religioni [178]
Musica [139]
Medicina [94]
Teatro [89]
Diritto [87]
Economia [79]

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il padre assente dal 1745 per le vicende della guerra di successione austriaca. Nel 1751, essendosi Antonio dei nobili di Parma, Parma 1904, p. 156; C. Pesenti, L'arte e la scienza di un arcade celebre, saggio storico-critico, Roma-Milano 1909; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO CAGLIOSTRO – ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giacomo Gino Benzoni Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] G. B. Chiarello, Hist. ... dell'armi imperiali…, Venetia 1688, p. 340; N. Beregan, Hist. delle guerre d'Europa, II,Venetia 1698, pp. . Tamaro, Storia di Trieste, II,Roma 1924, p. 138 e S. Comelli, L'arte della stampa nel Friuli...,Udine 1980, p. 138. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] d'Angiò preludevano però fatalmente a una ripresa della guerra del Vespro. Alla campagna contro Federico Il d di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 124; Statuti dell'arte dei rigattieri e linaioli di Firenze (1296-1340), a cura di F. Sartini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gian Maria Varanini Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] uomo di guerra. Nel febbraio 1297, secondo il cronista veronese De Mitocolis (in G.B. Verci, Storia della marca..., Arch. di St. di Verona, Arte della lana, perg. 1); W. Hagemann, Documenti sconosciuti dell'Archivio capitolare di Verona per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – GUGLIELMO CASTELBARCO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

DELLA LEONESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne) Rossella Leone Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo. Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] anche alla Secessione romana dello stesso anno) e, dopo l'interruzione della guerra, nel 1920 (Figura in Roma 1911 (catal.), Roma 1980, pp. 170 s. (con ill.); P. Ricci, Arte e artisti a Napoli, Napoli 1981, pp. 110 s.; M. Quesada, A. Terzi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Gigliola Soldi Rondinini Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] storici e i cronisti sono abbastanza discordi sulle vicende di questa guerra (1379), ma sembra di poter rilevare che, ancora una approvato, con Bartolomeo, consistenti modifiche agli statuti dell'arte della lana, dei tintori e dei tessitori e ampliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO BEVILACQUA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Antonio (1)
Mostra Tutti

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] 1478), protessero ormai Lorenzo. Iscrittosi all'arte della lana nel 1483, si dedicò alla s.; R. Ridolfi, La vita di N. Machiavelli, Roma 1954, p. 86, M. Luzzati, Una guerra di popolo, Pisa 1973, p. 49; G. Caciagli, I feudi medicei, Pisa 1980, pp. 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Angelo Carlo Vivoli Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] fratelli Giovenco e Francesco. Dopo essersi iscritto all'arte della lana nel 1428, requisito essenziale per intraprendere dal Consiglio dei cento il 30 apr. 1472 in occasione della guerra di Volterra e la sua nomina a commissario in Lunigiana per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] ad avviarsi, forse anche perché allo scoppio della guerra nel 1848 il D. si arruolò nell'esercito Duomo, in Strenna piacentina, Piacenza 1889, p. 138; B. Pollinari, Scritti d'arte, Piacenza 1894, p. 43; L. Mensi, Diz. biogr. piacent., Piacenza 1899, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guido Franco Cambi Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] dell'adesione all'ideologia nazionalista da parte del Della Valle. Anch'egli, nel periodo convulso della guerra, più", esaltando un'etica dei valori assoluti (scienza e moralità, arte, giustizia e Stato) e sollecitando un forte spirito patriottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 287
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali