DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] anche la data della sua immatricolazione nell'arte dei giudici e notai, per la perdita della documentazione relativa al periodo 'ascesa al suo terzo priorato coincise con l'inizio dellaguerra più dispendiosa che fosse stata fino ad allora intrapresa ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] non distante da questa data la morte del Guerra.
La marca più usata raffigura un'aquila che Annali delle edizioni e delle versioni dell'Orlando furioso…, Bologna 1861, pp. 76-91; V. Joppi, L'artedella stampa in Friuli, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] per la liberazione di un prigioniero di guerra. Doveva infine cercare di risolvere alcune questioni ins. 1 (ora CRIA 9459); Ibid., Catasto, 78, cc. 84-88; Ibid., Artedella lana, 20, c. 95r; Ibid., Signori, Carteggi, rapporti d'oratori, 2, cc ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] 356(trascrive docc. distrutti durante la seconda guerra mondiale); M. Perez Villamil, Artes y industrias del Buen Retiro, Madrid 1904; A.Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 154 s.; F.Stazzi, L'artedella ceramica. Capodimonte, Milano 1972, pp. 136 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] il che potrebbe poi esser causa della dissolution de la lega, et a loro restarebbe la guerra alle spalle. Et benché S. B -90; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 375-384; C. Bo, G. D., in Letteratura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] (una minoranza non trascurabile di notai fu cassata dall'arte per essersi opposta alla "datia" imposta per i italiani), e i "capitanei guerre", cariche più volte attestate dal 1313-14 (le ricoprono: Uguccione Della Faggiuola; il miles pistoiese ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] Nell'agosto del 1618 si preparava a partecipare alla guerra di Abbas contro i Turchi, ma sopravvenuta urla . 1641. Lo stesso D. commentò che "Ai dotti, et agli intendenti dell'arte, piacque assai; ma al volgo no, per la pochezza degli strumenti che ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] p. 63). Un primo passo in questa direzione fu la Poetica del Cinquecento (Bari 1954), un riesame della dottrina aristotelica dell'arte confrontata con i testi di commentatori umanisti cinquecenteschi e affiancata da lunghi commenti del D. sia a quest ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] della prigionia di Francesco I (24 febbr. 1525-14 genn. 1526) o della morte del padre (4 ag. 1525), poiché quell'anno risulta immatricolato all'arte sperava dovere essere con onore adoperato, occupato nella guerra di Siena" (1554-apr. 1555), il D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Lotto and the double Portrait..., in Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile di C. Pin, Udine 1985, p. 217;B. Rith di Colenberg, Hist. delleguerre del Friuli..., Trieste 1629, pp. 33ss.; G. F. Palladio, Hist ... ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...