DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] alla morte del D., era sull'arte militare di Leonardo. Per questi contributi ebbe della storia della botanica. Antonio, figlio di Ettore (nato a Venezia il 6 giugno 1889), fu geologo con inizi promettenti, ma morì prematuramente ad Auronzo, in guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] interesse per quest’arte, anche nelle relazioni con botanica e medicina spagirica, era alimentato da Eck e da Della Porta (il solidarietà e probità civile e alla pacificazione dell’Europa sconvolta dalla guerra dei Trent’anni. Sul piano scientifico ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] in Atti d. Convegno naz. per il dopo guerradelle Colonie, Roma 15-22gennaio 1921, Roma 1921; La s., XLVI (1941-42), pp. 18-33; in Atti e mem. d. Accad. di storia dell'arte sanitaria. II(1941), 7, pp. 180-83; in Ann. di botanica, XXII(1941), pp. 182 ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] dell’ulivo delldelledelldelledelladelladelladelldella polpa inizia la litogenesi, la sintesi dell’olio, nel corso delladelladelldelledellartedelldelledelldelladella Luce, XXIV, 35): «E arde la lampada delldelladella città, considerando il valore dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] come oggetto specifico le antichità (una delle sue varianti tendeva a privilegiare le opere d'arte e le iscrizioni, mentre l'altra, e in guerra li opponevano ai loro rivali, li spinse a innescare un processo di secolarizzazione della politica; un ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] Id., Nel quarto centenario della morte di L. G., 1490-1556, in Webbia, XIII (1957), pp. 1-14; G. Del Guerra - P.L. Montani al Settecento. La nascita dei musei scientifici e il rapporto arte-scienza, in Museologia scientifica, V (1988), pp. 31-67 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...