Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] arte di Nicola Salerno, Antonio De Torres, Aldo Fabrizi). Il nome del compositore valicò i confini nazionali e raggiunse grande notorietà nelle Americhe, sulla scia dell Giacomo Lauri Volpi. Dopo la Seconda guerra mondiale, B. si cimentò nel filone ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] dedicate ai cento anni dalla nascita della settima arte organizzate dal British Film Institute; il risultato è stato il commovente Cinema de lágrimas, sceneggiato assieme a Silvia Oroz. Nel 1998 ha girato Guerra e liberdade ‒ Castro Alves em São ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] -Libertà), dove è una celebre attrice che dopo la guerra aiuta la moglie francese di un russo a fuggire in 2001; Ritorno a casa). Ha interpretato inoltre Place Vendôme, nella parte della vedova di un trafficante di gioielli in cerca di riscatto in un ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] . Modelli d'interpretazione e di arte scenica furono per Č. due personaggi del mondo teatrale dell'epoca: F.I. Šaljapin, celeberrimo luogo in cui erano stati trasferiti durante la guerra gli stabilimenti della Mosfil′m. E fu sempre Č., confidando nei ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] guardia al tesoro), costruì i primi studi moderni della T., da cui uscirono nel giro di un a Singapore e a New York.
Durante la Seconda guerra mondiale (in cui la T. fu coinvolta tra qualità quelle di Marut (nome d'arte di Lee Tawee Na Bangchang), in ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] film che doveva riguardare due aviatori, reduci della Prima guerra mondiale e stuntman nella Hollywood degli anni Trenta si contamina disperatamente e si cerca di fare del cinema un'arte personale e complessa, capace di dar conto di tutte le ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] Roper di Escape from Fort Bravo (1953; L'assedio delle sette frecce), western di John Sturges. Tornò a collaborare con da commedia e da melodramma e ruoli epici da eroe di guerra. Fu l'onesto vicepresidente di un mobilificio in Executive suite ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] molto tempo lontano dagli schermi. Vi ritornò durante la Seconda guerra mondiale, con una serie di opere che, conformemente alle , in cui le vicende della Bibbia sono viste sullo sfondo della candida arte contadina ottocentesca, affiorano trasparenti ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] d'arte (i genitori, ebrei polacchi emigrati negli Stati Uniti, erano attori di teatro e il padre Baruch fece parte dello Yiddish (1964; A prova di errore), sulla minaccia di una guerra nucleare scatenata per errore; The pawnbroker (1965; L'uomo del ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] per i documentari Il Paradiso all'ombra delle spade e La nostra marina da guerra opera per le vittorie e la gloria (Cabiria), i miti cristiani (La crociata degli innocenti) e i miti dell'arte (L'uomo che rubò la Gioconda).
Opere: G. D'Annunzio, Tutte ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...