Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] of heaven (1958; Le radici del cielo) nel ruolo principale dello straniero idealista che in Africa tenta di salvare gli elefanti dal di bell'aspetto ‒ come il Lord Cardigan del kolossal sulla guerra di Crimea The charge of the light brigade (1968; I ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] Woody Allen e nel 2000 per The cider house rules (1999; Le regole della casa del sidro) di Lasse Hällstrom.
Nato in una famiglia di umili condizioni mestieri più modesti. Dopo aver combattuto nella guerra di Corea, divenne attore teatrale recitando in ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] è un gentiluomo che pratica il furto come un'arte.
Scoppiata la Seconda guerra mondiale, tornò in patria e si arruolò nella Rifle dei pochi) di Leslie Howard, storia dell'aereo Spitfire, e a The way ahead (1944; La via della gloria) di Carol Reed. Il ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] Natasha Rambova, che le suggerì di assumere il nome d'arte con cui divenne famosa, esordì sul grande schermo nel Jack Conway. A partire dal 1939, con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, l'attrice andò diradando i suoi impegni cinematografici ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] sua vocazione di pittore si manifestò negli anni della Prima guerra mondiale, durante la convalescenza per una grave cui M.-N. orientò la propria attenzione all'integrazione tra arte e tecnologia, in nome di una visione politica socialista e ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] René Clément, ambientato nella Parigi occupata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale.
La sua sentita militanza comunista, divenuta critica dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia, si rifletté nella scelta di ruoli e opere dal netto ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] italiana Ada Negri di cui era ammiratrice, il nome d'arte che avrebbe adottato da allora in poi. Dopo una stagione come da Nunzio Malasomma). Tornata negli Stati Uniti all'inizio della Seconda guerra mondiale, ebbe un ruolo minore nel 1943 in Hi ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] ' ne costituisce infatti il meccanismo principale: le vittime preferenziali sono i rappresentanti dell'ordine (i famosi Keyston cops), della legge, della Chiesa, i veterani di guerra o i membri di quell'upper class tanto restia a entrare nelle sale ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] contesto, E. ‒ la cui visione complessa e articolata dell'arte gli procurò l'epiteto di 'filosofo del cinema' ‒ des rubans (1932). Negli anni seguenti, sino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, E. realizzò altri film di ambientazione bretone e ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] peintre néo-impressionniste, che riprende il filone della satira del mondo dell'arte, iniziato da H. Daumier e già frequentato 36). Tornato in Europa tre mesi dopo l'inizio della Prima guerra mondiale, si impegnò dapprima nella realizzazione di film ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...