Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] anche per la televisione e per il cinema. Il regista dello spettacolo, Elia Kazan, rimase infatti così impressionato dalla sua e sfortunato ufficiale, coinvolto in un'amara storia di guerra. Il carattere anticonformista e indipendente lo portò a uno ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] sentimentali) di un gruppo di crocerossine durante la Seconda guerra mondiale.
Di padre ebreo e madre mormone, abbandonati Roach che la ingaggiò per The kid from Spain (1932; Il re dell'arena) di Leo McCarey. Pochi anni dopo, l'incontro con Chaplin ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] film.
Abbandonati gli studi filosofici per quelli di arte drammatica, cominciò a lavorare come attore e regista Dopo aver collaborato, durante la Seconda guerra mondiale, con Frank Capra ai documentari di propaganda della serie Why we fight (1942- ...
Leggi Tutto
Douglas, Michael
Monica Cardarilli
Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] enigmatici, consentendogli di liberarsi presto della pesante eredità di 'figlio d'arte' e di imporsi brillantemente nel il marito vendicativo di The war of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny DeVito, o quello diabolico di A perfect murder ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] Bronx, dopo aver studiato arte drammatica a New York, esordio nel cinema avvenne dopo la Seconda guerra mondiale quando la Universal Pictures gli offrì entrambi accanto a Kirk Douglas.
Negli ultimi anni della sua carriera C. si è trovato sempre più ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] Gelosia di Ferdinando M. Poggioli. Ma incalzava la guerra e, con l'entrata dell'Italia nel secondo conflitto mondiale il percorso dei due attori alla Giudecca e ai Giardini nei padiglioni della Biennale d'arte fu fondato il Cinevillaggio, gli studi ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] a man loves a woman (1994; Amarsi) di Luis Mandoki, accanto a Andy Garcia; una eroina di guerra in Courage under fire (1996; Il coraggio della verità) di Edward Zwick, accanto a Denzel Washington; una dottoressa in crisi che si innamora di un angelo ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] giovane, prima entrò a far parte della compagnia di Ermete Zacconi (1903), si dovette allontanare durante la Prima guerra mondiale. Tornato dal fronte ricominciò Venti entrò a far parte del Teatro d'Arte di Milano, oltre ad affiancare Marta Abba e ...
Leggi Tutto
Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] Tracy e Mickey Rooney. Il successo giunse con il film di guerra The moon is down (1943; La luna è tramontata) di , prima di una lunga sparatoria si sofferma a riflettere sul senso della morte, in una parentesi surreale e atipica per un film western. ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] e vi rimase per alcuni anni, amareggiata dalle drammatiche notizie provenienti dall'Europa: lo scoppio della Seconda guerra mondiale, l'invasione della Francia, la morte del fratello in un campo di concentramento. La parentesi statunitense si rivelò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...