Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] dell'annessione dell'Austria da parte della Germania (1938) si trasferì con la famiglia in Svizzera. Dopo studi di letteratura, storia dell'arte di Vittorio De Sica, Counterpoint (1968; Sinfonia di guerra) di Ralph Nelson, The Odessa file (1974; ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] le sue sceneggiature. Dall'inizio della Prima guerra mondiale fu anche giornalista politico in Juan (1934; Le ultime avventure di Don Giovanni), Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt), e soprattutto The private life of Henry VIII ...
Leggi Tutto
Korda, Vincent
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] Iványi-Grünewald. Dopo aver combattuto nella Prima guerra mondiale, dal 1919 al 1925 studiò Inghilterra, dove partecipò alla fondazione della London Film Productions. In The private i quali spicca Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt), il ...
Leggi Tutto
FUNES, Louis de
Clarice Cartier
Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] tipo del vanaglorioso, per lo più appartenente al mondo dell'arte o alla borghesia di successo: uomo d'affari in un œuf!, in "Cinéma 72", 1972, 163, pp. 14-17.
C. Gauteur, La guerre des étoiles, in "Image et son", 1980, 348, pp. 120-21.
B. Kernel, ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] con Elephant boy (La danza degli elefan-ti), e nel 1939 la Coppa della Biennale per The four feath-ers (Le quattro piume); al Festival di Berlino lavorò come impiegato; prese poi parte alla Prima guerra mondiale e, nel 1918, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] la scelta nel dopoguerra del suo nome d'arte); nei sette anni in cui frequentò i corsi cinema avvenuto nel 1948 in L'eroe della strada di Carlo Borghesio, Luigi Zampa le un vicolo popolare di Napoli durante la guerra. Fu di nuovo accanto a Eduardo ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] e di cui avrebbe realizzato un remake dallo stesso titolo nel 1929 (Il cane di Baskerville), allo scoppio della Prima guerra mondiale debuttò nella regia con un film pacifista, Das eiserne Kreuz (1914), subito vietato dalla censura: sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] prospettava, per seguire corsi di arte drammatica e danza a Parigi Don Giovanni '62), fu l'innamorato della migliore amica della sua matura amante in L'amant de duttilità: fu interprete drammatico in due film di guerra, Paris brûle-t-il? (1966; Parigi ...
Leggi Tutto
Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] . B. Hein, W. Herzogenrath, 1977, pp. 63-64), "un'arte concepita per l'occhio, che si differenzia dalla pittura perché si evolve nel Ein Bayer-Film (1938). Nei primi anni della Seconda guerra mondiale diresse ancora alcuni documentari bellici, tra cui ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] al 1939, quando, scoppiata la Seconda guerra mondiale, fu arruolato nel reparto cinematografico dell'esercito. Tra il 1940 e il le proprie doti stilistiche, B. si dilettò nell'artedello spiazzamento del pubblico, alla continua ricerca di storie ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...