PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] ) l’8 ottobre 1931. Dopo la seconda guerra mondiale iniziò a lavorare all’edicola della famiglia e a frequentare un corso serale all’ Cosimo Panini Editore SpA.
Nel campo dei libri d’arte, la Franco Cosimo Panini lanciò due ambiziosi progetti: la ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] seconda guerra mondiale si legò sentimentalmente a Giani Stuparich, che ne sostenne le iniziative anche sul piano editoriale e che ne avrebbe confermato le qualità «nel campo dell’arte decorativa» (Stuparich, 1948, p. 218), valorizzandone anche gli ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] più belli, oggi conservato presso la Civica galleria d’arte moderna di Milano. Sempre nel 1866 a Milano Papa iniziò In tedescheria, Lecco 1893; Dai paesi dello stato d’assedio. Un’udienza al tribunale di guerra, Milano 1894.
Fonti e Bibl.: Lettere ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] mecenati ed esponenti della cultura francese e internazionale, rafforzò i suoi interessi, soprattutto per il cinema e l’arte moderna, e la aver coraggiosamente diretto e realizzato» il film Vietnam, guerra senza fronte (1967), prodotto dalla Dino De ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Monterosso, documentò con i suoi scatti la guerra operando al seguito delle Squadre Fotocinematografiche.
Determinante per la sua formazione assumendo come riferimento il ritmo narrativo della ‘settima arte’ nella sua forma documentaria, ispirazione ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] per loro e per le generazioni sconvolte e deluse dalla guerra. L’edizione del 2013, oltre al Cimitero cinese, sinistra.
Nel periodo che vede il trionfo delle neoavanguardie e i proclami sulla morte dell’arte, Pomilio si mosse in netta controtendenza, ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] di collaborazioni, che estese a periodici come Critica ed arte, L’Illustrazione italiana, Cronaca letteraria, L’Idea Svizzera, come corrispondente da Berna. Sostenitore dell’ingresso in guerradell’Italia – nella speranza che il conflitto potesse ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] a Parigi, Rasha Segal, con la quale non ebbe figli.
Nel panorama dell’editoria fra le due guerre, le edizioni Chroniques du jour contribuirono all’invenzione del libro d’arte di pregio destinato al collezionismo. Come scrive Papa stesso, «mi è parso ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] , senza paure e sgomenti, i giovani attivi e operosi devoti all'Arte, in un'ideale fraternità di sogni e di lavoro. Flegrea porterà serie di accesi articoli a favore dell'entrata in guerradell'Italia a fianco dell'Intesa.
Questa sua posizione, in ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo de'
Mario Infelise
Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] essere assai povero e avere poca perizia nell'arte tipografica" rilevano Ascarelli e Menato. Le edizioni risale anche l'opuscolo Successo di tutta la guerra del Piemonte dal principio alla fine, delle scaramuzze e numero di gente e luoghi ove ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...