CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] di Torino, rimanendovi fino al 1914, Erano gli anni dellaguerra libica e delleguerre balcaniche. Proprio con i servizi dalla Libia il C. per farsi arte, ciò raramente avviene nel C. (bisogna anche tener conto - al di là della misura artistica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] al Movimento federalista europeo, sorto dopo la seconda guerra mondiale.
Traendo ispirazione costante dal motto mazziniano "pensiero , svolgendo in entrambi un suo preciso pensiero sull'artedella stampa: in quello molto documentato sul Bodoni ne ...
Leggi Tutto
tipografia
Nicola Nosengo
L’officina della stampa
La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] scuole o per le strade – con l’obiettivo di spingere la popolazione all’insurrezione o informarla sul vero andamento dellaguerra. Le tipografie non si trovavano solo nelle grandi città: si pensi che a Roma, durante l’occupazione tedesca, venivano ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] ; interventista e combattente dellaguerra 1915-18, fu collaboratore, dalla fondazione, del Popolo d'Italia, e convinto sostenitore del fascismo; nel 1939 fu nominato accademico d'Italia. La sua prima attività fu di critico d'arte, inteso a demolire ...
Leggi Tutto
Lattes, Wanda. – Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1922 - ivi 2018). Di origini ebraiche, dopo la promulgazione delle leggi razziali ha militato attivamente nella Resistenza. Collaboratrice del [...] citano Come le cinque dita di una mano. Storie di una famiglia di ebrei da Firenze a Gerusalemme (con Alberto, Fiamma, Simona e Susanna Nirenstein, 1998) e E Hitler ordinò: "Distruggete Firenze". Breve storia dell'arte in guerra (1943-1948) (2001). ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] di riflesso in Italia), dove la lingua espressionista era considerata propria della cosiddetta ''arte degenerata'', da O. Kokoschka a E. Heckel a E.L. Kirchner. Ancora fra le due guerre, in Unione Sovietica si hanno due contrapposte tendenze, quella ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] di cui restano i libri De medicina, repertorio dell’arte medica nella Roma imperiale. Alla fine dell’evo antico (5° sec.) l’opera allegorica modo di pensare» e di costruire una «macchina da guerra contro l’Ancien régime». Da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] realtà, l’Enciclopedia dell’arte contemporanea (4 voll., 2021), la prima a livello internazionale dedicata ai movimenti, alle tendenze artistiche e ai protagonisti del periodo successivo alla seconda guerra mondiale, l’Atlante Qualivita (2022) dei ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] italiana, con G. Papini, 1906; L'arte di persuadere, 1907; Cos'è il l'esperienza di combattente volontario nella guerra 1915-18 (Dopo Caporetto, 1919; New York (1929) come direttore della Casa Italiana della Columbia Univ. e insegnante presso ...
Leggi Tutto
Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienze sociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali [...] alle ricerche condotte da H. D. Lasswell nel corso dell'ultima guerra nel campo del linguaggio politico (H. D. Lasswell e comunicazione diverse da quelle scritte (comunicazioni audiovisive, arte in generale, iconografia ecc.). Gli sviluppi più ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...