Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] di salvare e proteggere gli oggetti d'arte e i monumenti nella zona di guerra. Fino al 1933 ha fatto parte del consiglio direttivo dell'Enciclopedia Italiana, nella quale fu anche direttore della sezione Arte fino al 1929. Nel 1930 fu nominato ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] per la direzione di A. Benedetti e M. Pannunzio. Dopo la guerra, la Rizzoli S.p.A. (1952) si espanse acquisendo alcune Narratori moderni, I nostri umoristi, I classici dell'arte; le Grandi monografie d'arte e, tra le grandi opere, l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] Monicelli (I Picari, 1987), Dino Risi (Scemo di guerra, 1985), Giuseppe Bertolucci (Strana la vita, 1987 e su Sky, nel 2017 è stato uno dei protagonisti della sitcom The Comedians e nel 2023 della serie televisiva Vivere non è un gioco da ragazzi. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del regista cinematografico, autore e conduttore televisivo Pierfrancesco Diliberto (n. Palermo 1972). Ha esordito come aiuto regista in Un tè con Mussolini (1998) di F. Zeffirelli e I cento [...] Due il programma I provinciali. Nel 2016 è stato uno dei conduttori del programma Le iene; è dello stesso anno la regia della pellicola In guerra per amore. Conduttore su Rai Tre nel 2017 del programma Caro Marziano, l'anno successivo ha esordito ...
Leggi Tutto
Rasy, Elisabetta. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1947). Laureatasi in Storia dell’arte, negli anni Ottanta ha fondato con P.V. Tondelli e A. Elkann la rivista Panda. Ha collaborato con varie [...] ) e Senza la guerra (con M. Cacciari, E. Galli della Loggia, L. Caracciolo ), Una famiglia in pezzi (2017), Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l'arte (2019), Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della ...
Leggi Tutto
Giornalista (Venezia 1880 - Cavallasca 1961), in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d'Italia, di cui fu redattrice per la parte letteraria e artistica; interventista [...] fervente (nella prima guerra mondiale perse il figlio Roberto [1900-1918], medaglia d'oro alla memoria), aderì fin dall suo tempo notissima, Dux (1926), pubblicò numerosi scritti d'arte (Storia della pittura moderna, 1930; ecc.), un libro di versi, un ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] o il balletto, nei quali l'intrattenimento assurge all'altezza dell'arte. Il dovere del giornalismo è certo quello d'informare analoghe sono state avanzate persino negli Stati Uniti all'epoca dellaguerra nel Vietnam. Lo Stato - si dice in questi ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] ricostruite'. Pare infatti che sia stato un ex combattente dellaguerra di Secessione americana, Woodville Latham, ad avere per primo Walter Benjamin nel celebre saggio sull''opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica' (1936) ‒ viene ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] comunque la stamperia, qualunque fosse stato l'esito dellaguerra. A Venezia Andrea ne sarebbe apparso il libraria fra i Giunti ed A. M. il Vecchio: contributo alla storia dell'artedella stampa, Milano 1896; R. Proctor, The printing of Greek in the ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] le tecniche odierne di produzione delle immagini. Nè ci dilungheremo sul rapporto tra arte e pubblicità, trattandosi di Guernica, un dipinto che negli anni dellaguerra di Spagna divenne il simbolo della volontà di riscossa contro la barbarie ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...