FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] nuove rubriche, l'attenzione dedicata alla nuova arte cinematografica, l'offerta di abbonamenti cumulativi con , La Triplice Alleanza, Milano 1939; L. Albertini, Le origini dellaguerra del 1914, I: Le relazioni europee dal Congresso di Berlino all ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] artisti e grafici di eccezionale levatura - si pensi all'arte grafica sovietica e ai film di Leni Riefenstahl, Eisenstein, ruolo non trascurabile nelle attività propagandistiche all'epoca dellaguerra fredda, sino alla caduta del comunismo. Mentre ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] : I ... forcaiuoli in arte, in Riv. popol. di polit., lett. e scienze soc., VI (1900), pp. 175 s.; Sotto la crosta dei Prestiti pubblici, in IlDivenire sociale, I (1905), pp. 44 s.; Le cause economiche-finanziarie dellaguerra russo-giapponese, ibid ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] delle arti meccaniche e della mercatura: non si può spiegare infatti altrimenti la scelta del D. di dedicarsi all'artedella uno dei primissimi trattati di chirurgia di guerra, il fondamentale Trattato delle ferite degli arcobugi di B. Maggi ( ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] discipline antichistiche (storia antica e archeologia) e per la storia dell'arte; frequentò anche, per circa un biennio (1898-1899), l'Istituto dellaguerra libica, come altri nazionalisti, non si limitò a esaltare il mito nazionalista dellaguerra ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Ferrante a Roma per il giubileo del 1475, dall'alleanza nella guerra contro Firenze del 1478, dall'elezione a cardinale di Giovanni d veniva anche incontro alle esigenze della Curia, che vedeva con favore l'artedella stampa per le enormi possibilità ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] loro pensiero e l'animo loro" (I Littoriali della cultura e dell'arte, in Critica fascista, 15 maggio 1935, pp. iniziativa del ricorso alla forza da parte tedesca e dellaguerradelle democrazie occidentali contro la Germania": se questa iniziativa ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] a Hiroshima dopo l'esplosione atomica e, nel corso dellaguerra civile cinese, seguì l'esercito nazionalista di Chiang Kai- dal 1969 al 1975 collaborò sistematicamente con la rivista d'arte Il Poliedro e pubblicò due saggi legati alla pittura: Mal ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] orientamenti critici del M.; lo si constata scorrendo le monografie e gli articoli pubblicati prima dellaguerra: nella collana "Arte moderna italiana" della Hoepli uscivano gli studi su Luigi Bartolini (Milano 1936) e Scipione (ibid. 1939), artisti ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] costante e prevalente la preoccupazione della forma squisita, dell'ossequio all'arte, della misura dell'espressione, del rispetto all' del governo Orlando. Dopo la guerra fu capo dell'ufficio stampa della presidenza del Consiglio durante il quinto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...