CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] ), industriale, commerciale e delle obbligazioni, furono dedicati i primi studi, del periodo antecedente la prima guerra mondiale e del periodo );ripete vecchi motivi in Arte del diritto (Padova 1949);tornaa delle Questioni sul processo penale ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , impegnando l'uno a favore dell'altro le proprie relazioni e la consumata artedell'intrigo. Così l'A., generalmente importante successo con la stipulazione della pace di Aquisgrana, che metteva fine alla guerra di devoluzione, non conseguì però ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] in essi pubblicò un pregevole lavoro sull'arte pisana e, poco dopo, vi riunì il frutto delle ricerche fatte sul periodo di Arrigo VII. Ranieri Sardo, Memoriale di Giovanni Portoveneri, La Guerra del millicinquecento di scrittore anonimo, Ricordi di ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] di condurre la guerra insurrezionale e distribuire in expedition, ibid. 1827; Enologia o l'arte di fare, e conservare li vini, Atene York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] locali a elevare la propria produzione a vere forme d’arte, che procurarono e procurano ancora oggi larga rinomanza alla città guerra Onin, per esempio, ebbe luogo negli anni 1467-77 per via di una successione shogunale e vide la devastazione della ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] finire della Seconda guerra mondiale, nel luglio del 1944, i rappresentanti di 45 paesi si riunirono, sotto gli auspici delle Nazioni '. Ma le medicine per risanare l'economia sono ancora un'arte, più che una scienza, e le ricette del Fondo hanno ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] o di un’arte e nella sospensione dagli uffici direttivi delle persona giuridiche e delle imprese. Comune ergastolo. Ammessa dalla Costituzione soltanto «nei casi previsti dalle leggi militari di guerra» (art. 27, co. 4, Cost.) è stata eliminata anche ...
Leggi Tutto
Contraffazione di un documento, un’opera d’arte o altro o per lo più a scopo di frode.
Arte
La storia dei falsi ha seguito costantemente lo sviluppo del commercio antiquario, con tecnica proporzionata [...] appare così un gran numero di pitture «pompeiane» (fabbricate da un certo Guerra), di gemme incise (A. Pichler), di monete (C.W. Becker alle numerosissime e note f. nell’ambito dell’arte contemporanea.
Paleografia
In campo diplomatistico, si ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] artedell'uomo hanno acquistato una certa fertilità. Il crescere naturale della popolazione mantiene il prezzo delle e bestiame) sono della famiglia, mentre all'individuo appartengono il bottino di guerra, i profitti della pirateria e del commercio ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Grundzüge der Bergbaukunde, voll. 2, Vienna 1925; A. Ferrari, Arte mineraria, Milano 1926; E. D. Thomas, The Elements of mining delle miniere; ma soprattutto durante la guerra mondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l'intervento dello ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...