SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] tempo di guerra, per il fine supremo della difesa dello stato e l'approvvigionamento dell'esercito e della popolazione. Non , l'arte (legge 20 giugno 1909, n. 364, sulle antichità e belle arti); g) i limiti per la tutela delle bellezze naturali ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] La scienza e l'arte di stato desunta dagli atti ufficiali della repubblica fiorentina e dei delle agenzie, il Monte si elevò al grado delle più forti banche del paese, alle quali si è unito nella prova dell'ultima guerra e nel glorioso travaglio della ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] esecutivo, la nomina degli ufficiali dell'esercito e dei funzionarî, la facoltà di dichiarare la guerra e di conchiudere la pace , come i loro fratelli Ostrogoti, particolare gusto per l'arte plastica; il museo di Cluny a Parigi conserva un tesoro ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] a est e a sud, iniziò per propria difesa nell'estate del 1756.
La guerra dei sette anni (1756-1763) non corrispose alle speranze di M. T., dei sentì bisogno di ricerche in altri campi dello spirito, nell'arte e nella scienza; ma spesso diede prova ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] questa App.) dalla scuola di avviamento professionale e dalla scuola d'arte, può apparire più chiara la distinzione fra istruzione generale ed che, a causa dello stato di disoccupazione o in dipendenza degli eventi di guerra, abbiano bisogno di ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] forniture in tempo di guerra (art. 252), frode in pubbliche forniture (art. 356); o all'oggetto della prestazione per il danno di determinate misure fissate per ogni comune e per ogni arte. Con altre disposizioni s'imponevano cautele contro la frode ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] della Ragion poetica e già propugnatore dell'affrancamento della poesia dalla tirannide delle "regole" e dei "generi letterarî". Da che, esacerbata da certe sue rudezze, una fiera guerra minore, per altre forme d'arte, "principî di pura e semplice ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] delle regioni e delle città nostre.
Per la profonda conoscenza e la ricchezza della lingua che il S. usa, egli è scrittore quanto mai pregevole; non può dirsi altrettanto dell'artedello ); I. de Entrambasaguas, Una guerra literaria del siglo de oro, ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] della resistenza di Trieste alla coalizione slava, austriaca e socialista. Promosse la fondazione di scuole, d'istituti di cultura e d'arte e fu consigliere della minoranza costituzionale nel consiglio comunale di Bologna. Scoppiata la guerra si fece ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] stiamo occupando è necessario aggiungere Ravenna, perduta nel corso delleguerre d'Italia, dove il podestà e capitano veneziano era assistito di indiscutibile prestigio, anziani e già esperti dell'artedello Stato, magari dotandoli di poteri di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...