DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] anziano fra il 1326 ed il 1336 e console dell'artedella lana nel 1338. Suo figlio Giovanni, "mercator Firenze 1885, pp. p. 141, 154 ss.; I. Masetti Bencini, Nuovi docum. sulla guerra e l'acquisto di Pisa (1404-106), in Arch. stor. tal., s. 5, XVIII ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] la flotta da guerra venisse regolarmente utilizzata per proteggere l'ultimo tratto del viaggio delle navi della Compagnia e per obbiettivi: la riconquista della competitività sul mercato dei prodotti dell'artedella seta, perseguita articolando ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] quale i Capponi avevano messo 4.400ducati; una compagnia di artedella lana e "altre cos e", aperta il 25marzo 1485e dellaguerra e console della Zecca, ma non appena ritornati i Medici venne chiamato a far parte della Balia incaricata della riforma ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] film presentati alla rassegna. Anche le prime edizioni della Quadriennale nazionale d'arte di Roma, in particolare la seconda e la , fino allo scoppio dellaguerra. Da allora, una serie di contrazioni delle commesse portò alla progressiva ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] e in Fiandra diventando testimone di vari fatti dellaGuerra dei cent’anni. Tornò a Firenze nel 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale fiorentino nel dominio); Artedella Lana, 25, c. 26r (immatricolazione nel 1353); 48-50 (consolati ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di Alessandro di Sesto. Gli affari della compagnia aumentarono ancora nel periodo dellaguerra tra la Francia e gli Ispano- cui si occupò la compagnia furono spesso i gioielli, gli oggetti d'arte, e non ultimo il vino: verso il 1550 la compagnia si ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] occupò del finanziamento dellaguerra di Pisa, mantenendo i contatti con il capitano dell'esercito, Paolo Mantini, Lo spazio sacro della Firenze medicea, Firenze 1995, pp. 108, 124, 127, 136, 138; F.E. de Roover, L'artedella seta a Firenze nei secoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] la povertà che languisse et muore dalla fame né nell'artedella seda né della lana alcun impiego". Possano, propone, i mercanti sia Evidente, altresì, la contrazione dei traffici ché la guerra dei Trent'anni imperversa proprio nelle terre rispetto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] l'attività mercantile, immatricolandosi nell'artedella lana, nel 1365: per sei volte avrebbe tenuto il consolato di questa corporazione tra il 1375 ed il 1399 (Passerini, p. 45).
Durante la crisi culminata con la guerra degli Otto santi, nel quadro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] lettere e la medicina, con particolare curiosità per l'"artedella memoria", sulla quale pubblicò a Palermo nel 1702 l' sul vino e sulla calce; per le spese straordinarie dellaguerra di successione austriaca, nel 1746 fu votato un donativo di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...