GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] la crisi delle relazioni tra la Curia e le compagnie fiorentine, intervenuta a causa dellaguerra degli Otto santi Firenze… 1980, Pisa 1983, pp. 141 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] a Parigi Robert Boyeure, antiquario e collezionista d'arte, che sposò il 14 sett. 1936. Il 7 luglio 1937 nacque l'unica figlia, Roberta.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale non interruppe la crescita della sartoria - trasferita in un palazzo di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] pontefici di obbedienza romana e le compagnie fiorentine all'epoca dellaguerra degli Otto santi (1375-78): è in questo modo lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII (1979), pp. 100 s.; M. Paoli, Arte e committenza ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Priori e tra gli ufficiali della Grascia; di nuovo dei Sedici nel 1369, dei consoli dell'artedella lana e ambasciatore in Lombardia , n. 44: V. Borghini, Estratti delle Provvisioni, c. 365; A. Pucci, Guerra tra Fiorentini e Pisani dal 1362 al 1365 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] entrambe queste cariche nel 1423 - sia come membro dell'artedella lana, di cui fu nuovamente console nel settembredicembre 1420 momento dalla aumentata pressione fiscale del Comune, in guerra con Filippo Maria Visconti, il C. falliva. Per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] una nuova bottega d'arte serica. Nel marzo dello stesso anno partì per la fiera di Lione, come collaboratore della nuova ditta "Filippo, registro. Nel 1590, durante la fase più critica delleguerre di religione, il B. assicurava, assieme al fratello ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] di punire con multe pecuniarie gli artigiani dell'artedella seta allontanatisi dalla città in violazione degli statuti , tra l'altro, di reperire i fondi necessari per la guerra in corso contro Monaco; tuttavia, un mese dopo, tale commissione ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] dal 1476 al 1478; la seconda dalla guerra pontificio-fiorentina del 1478 alla fine dell'anno. Si presume che l'opera sia rimasta dedita all'artedella lana. L'affermazione è importante per la controversia sull'identificazione della patria del grande ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] stanno gli anni dellaguerra fra Bologna e la signoria estense (1296-1299), decisivi nella crisi delle istituzioni comunali incarichi nell’arte del cambio e nella società d’armi dei Castelli, cui era iscritto con altri membri della sua famiglia, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] sposò Mario Montanarini, un giovane compaesano appassionato di musica e di arte e che si occupava di restauro. Con lui lasciò il paese di stoffe e per l'arredamento della sartoria.
Comunque, gli anni dellaguerra non furono del tutto negativi per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...