CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] occupò tante volte questo ufficio (cui spettava la condotta dellaguerra e la gestione dei rapporti diplomatici) quante il 752 (1390-1425) ff. 164r-165v. Le cariche del C. nel governo dell'artedella lana, Ibid., Arti-Lana, 32, ff. 23v, 24v, 25v, 26r ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] E. Arrigoni. Allo scoppio dellaguerra mondiale fece parte della redazione dell'Intervento, settimanale in cui trattò ., pur formulando ancora progetti per Piazzola, dedicò maggiori cure all'arte e agli studi: fece restaurare il suo palazzo di Padova, ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] dettero alla loro società, la "Ansaldo", negli anni dellaguerra portarono il B. a lavorare in settori diversi da Riv. di st.,arte,archeologia per le prov. d'Alessandria e Asti, LXII(1953), pp. 458 ss.; E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo. 1853-1953 ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] A quattordici anni venne mandato a Trieste per apprendere l'artedella mercatura presso le ditte Cartuli e Simonetti. Dopo i cinque sociali in Dalmazia dalla metà del XIX secolo fino alla prima guerra mondiale), ibid., pp. 46-76; B. Jurič, Razvoj ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] in moglie Agnola di Piero Fantozzi e si dedicò all'artedella Lana.
Il suo nome e la sua attività rivestono sopravvissero e assicurarono la discendenza della famiglia. I Broccardi ebbero parte notevole nella guerra del 1472 contro Firenze. Benedetto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] inoltre, agli inizi del decennio 1460-70, possedeva due botteghe d'artedella lana - di cui una in società con Donato Velluti - e 'avvenimento. Nel 1474 fu podestà a Pistoia. La crisi dellaguerra dei Pazzi lo portò alla ribalta come uomo politico: le ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] bello (Napoli 1818), che riprendevano e sviluppavano lo scritto di A. Verri, Del Bello nell'arte. Nel salotto del marchese F. M. Berio, centro di riunione dei migliori ingegni della capitale, lo incontrarono in questi anni A. Canova, G. Rossetti, C ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in tempo per partecipare come sottotenente alle operazioni della seconda guerra mondiale. Contrariamente ai desideri del senatore, che voluto raccogliere alcune fra le opere della loro collezione d’arte per renderle accessibili al pubblico.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] ), pubblicato immediatamente prima dello scoppio della grande guerra. Fu all'inizio favorevole delle finanze, Il carattere teorico dell'economia finanziaria, che si apre con una critica della distinzione, anch'essa allora comune, fra "scienza" e "arte ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] anno della facoltà di medicina nell'Università della sua città. Si era in piena guerra e arte e la cultura. L'ultimo dei molti regali che fece a Pavia fu il restauro dell'affresco di S. Siro in piazza della Vittoria, il 'salotto buono' della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...