FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] stretti collaboratori del fratello, tanto che a diciassette anni trattò con i maggiori dirigenti della FIAT importanti aspetti della fornitura per la Zero e durante la guerra diresse le lavorazioni per aerei. Nel 1920 al fine di allargare i propri ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] 'E. studiò a Milano, ben presto interessato all'arte farmaceutica. Non volle tuttavia compiere nella farmacia del padre alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Bari 1984; V. A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] negli anni successivi nonostante le difficoltà causate dalla guerra e l'assenza del G., partito volontario, Lorenzo e Vittorio Ghiberti, in Rivista d'arte, s. 2, XX (1938), 3, pp. 290-303; La Magona della vena del ferro di Pisa e Pietrasanta sotto ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] tale che il banchiere riuscì a trarne vantaggio anche nella guerra contro Alfonso d'Este, duca di Ferrara e pericoloso 1879, ad Indicem; D. Gnoli, Il Banco d'A. C., in Arch. stor. dell'arte, V (1888), pp. 172-175; C. Faccio, G. A. Bazzi(il Sodoma), ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] alla lingua latina. Arte di tradurre, o d'intendere i classici latini senza conoscerele regole della composizione, parte Discorso sul Giulio Sabino, magnifico dipinto per lo giovane artista C. Guerra, Napoli 1830; Al rev.mo p. lettore A.M. Scalabrino ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] generale per l'adesione di tutti gli operai dell'arte bianca contro il licenziamento di 106 lavoratori, contro In realtà la Società ferriere sarebbe rimasta senz'altro soccombente nella guerra che l'opponeva ai Genovesi senza l'intervento del C. ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] pal. Madama e cartone già a Rivoli), Ciro muove guerra ad Artaserse (Roma, Quirinale, con bozzetto a pal. Cenni stor. sulle origini e vicende dell'arte degli arazzi in Roma, Roma 1915, p. 28;M. Zucchi, Della vita e delle opere di C. Beaumont, Torino ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] (Roviglio), che, venuto a Venezia per apprendervi l'arte tipografica, era divenuto uno dei principali editori lionesi. della tipografia affittata, compone varie questioni (nell'interesse di Paolo) pendenti con Girolamo Torresano e con Domenico Guerra ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] studi, fu avviato all'esercizio della mercatura, dell'arte serica e delle diverse operazioni di cambio, facendo pratica crisi economiche (dal 1586); all'esterno, le ripercussioni delleguerre civili di Francia, le minacce spesso incombenti del duca ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] e di Torino del 1884. Il pezzo pregiato della produzione armiera era la pistola calibro 10,35 media annua di 4000 pezzi tra armi da guerra e da caccia. La Glisenti possedeva poi due pp. 59 s.; U. Vaglia, L'arte del ferro in Valle Sabbia e la famiglia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...