Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] esaustivi. La storia delle tecniche agrarie, dell'ingegneria e dell'arte edificatoria, la stessa storia delle misure del territorio Si formano e consolidano negli anni tra le due guerre, specie in seguito alle esperienze europee e americane, alcuni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della navigazione in mare aperto. L'adeguamento delle caratteristiche architettoniche e veliche portò alla costruzione della caravella spagnola e poi al vascello da guerra Il museo del mondo. Macchine, esoterismo, arte, a cura di Eugenio Lo Sardo, ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] una serie di altre carte che permettono di inquadrare la guerra sul fronte italiano nel conflitto europeo - e le tre ma anche l'impronta dell'arte cartografica del Dardano. Tali la carta dimostrativa fisico-politica della Libia e regioni limitrofe ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] e l’arabo e apprendendo l’arte di imbalsamare gli uccelli.
Essendo prigioniero. A quel punto accettò l’invito dell’olandese Jean Marie Schuver a unirsi a , Torino 1951; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, passim (in particolare ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] anche un Saggio sulla guerra navale, di cui furono scritte le sole parti sulla costruzione ed armamento delle navi, e un unico edito - una Dissertazione epistolare teorico-pratica intorno all'arte ginnastica (Verona 1806). Infine, ma meno vivi, si ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Luppeto nei principî dell'arte lulliana; quindi si recò a Barcellona, a rendere omaggio a Giovanni d'Aragona. Di qui fece ritorno in Italia, raggiungendo al campo di Venosa il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, in guerra ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] collezione l'anno dopo la fine della seconda guerra mondiale ed è arrivato a formare un insieme che può rivaleggiare per scelta e varietà con i migliori musei. La sua collezione abbraccia tutti i periodi dell'arte iranica, dalla preistoria (IV-III ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] », cioè «senza armi», arte marziale sviluppatasi in quell’area perché l’utilizzo delle armi era riservato all’esercito comprendenti la popolazione civile. A seguito della sconfitta nella Seconda guerra mondiale, il Giappone fu occupato militarmente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...