CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] 1542 tutti i docenti vennero però congedati a causa dellaguerra che minacciava il Milanese. Il C. si ritirò a Eloge de la boue, Paris 1788); In tres Aristotelis libros de arte rhetorica, quos ipse Latinos fecit, explanationes, Venetiis 1571 (rist. ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Tornato a Padova, dovette interrompere le lezioni a causa dellaguerra divampata dopo la Lega di Cambrai (l'orazione composta ad ind.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] erano cominciati nel 1945, con la conclusione dellaguerra, e che lui personalmente identificava con il R. La Capria, Caro Goffredo, Roma 2005; N. Pozza, Saranno idee d’arte e di poesia. Carteggi con Buzzati, Gadda, Montale e P., Vicenza 2006; ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] quella di ingannare Antonio sul reale svolgimento dellaguerra, per impedirgli di salvarsi con un ; G.P. Marchi, Intorno a G. da S., in Gidino da Sommacampagna, Trattato e arte deli rithimi volgari, a cura di G.P. Caprettini, Verona 1993, pp. 9-29; G ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] entrambe le opere è la riflessione sul rapporto tra Natura e Arte, e l’ambizione di epitomare il mondo in piccolo spazio.
che sotto il velame erotico-cavalleresco tratteggiava le vicende dellaguerra dei tre Enrichi, esaltando la figura di Enrico IV ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] , degli usi e costumi e le premesse dellaguerra con la rassegna delle forze in campo. La quantità di informazioni "cum insigna doctoratus acciperet", che è un elogio del diritto, arte di origine divina in quanto consente la convivenza tra gli uomini ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Al momento dell’entrata in guerra si trovava in Sicilia, dove si era spinto dopo aver visitato Napoli. Negli anni dellaguerra visse dei più e intellettuali. In particolare il mondo dell’arte – e della pittura che andava affermandosi tra gli anni ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi dellaguerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] immagini del fanciullo eroe stroncato dalla morte.
8. - La storia di T. forse a causa della sua inspiegabile crudeltà venne presto dimenticata dalla matura arte classica e dall'ellenismo.
Non sicura è infatti l'identificazione di T. in uno specchio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] poesia e arte oratoria allo Studio pisano, riorganizzato in quell'anno da Lorenzo de' Medici.
Gli Ufficiali dello Studio deliberarono d'Aragona avevano sottoposto la cittadina, nell'ambito dellaguerra seguita alla congiura dei Pazzi che il re di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] e che verrà rifusa nella più vasta trattazione del C. Dellaguerra di Fiandra fatta per difesa di religione da catholici re di ad "integrità e politezza" dell'Arte militare... con un vastissimo trattato a parte dell'artiglierie di Marco Savorgnan, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...