BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] conduceva la vita sfarzosa del gran signore; colto e amante dell'arte e degli artisti, ma anche altero e vendicativo, era un figlio. Divenuto poi re di Scozia, dopo una lunga guerra riesce a strappare il consenso alle nozze; ma durante i preparativi ...
Leggi Tutto
COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] dello stesso anno, annullate l'11 le precedenti elezioni. Personalità di rilievo nella vita cittadina, durante la guerra servare / e l'arte frequentar di' sodomite" (vv. 3 s.). Vi sono donne belle - aggiunge -, ma della corte degli uomini se ...
Leggi Tutto
DECIO, Antonio
Flavio De Bernardinis
Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] a caso è in corso una guerra tra i due regni ed arriva puntuale dibattito su qualsiasi forma d'arte.
Dai contemporanei appare che il …, I, Coloniae 1642, p. 107; G. M. Crescimbeni, Storia della volgar poesia, IV,Venezia 1730, pp. 140 ss.; A. Serassi, ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] la cena/ Mal podré yo cantar con alegria / Pues quiere esta arte la mente serena".
Al 1586 risale anche l'amicizia del B. con una delle più note e popolari del sec. XVI; forse fu ispirata da un episodio realmente accaduto durante la guerra di Granata ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] egregi poeti in morte della medesima signora (a cura di D. Atanagi, Venetia, D. e G.B. Guerra, 1561). Fra gli sciolte. Si diletta appresso di pittura, e di musica, e d'ogni arte nobile".
La non vasta produzione del G. è sparsa in raccolte miscellanee ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Stefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] segue le schiere di Carlo Fortebracci, che era al servizio della Repubblica veneta. Nel 1475 è di nuovo ad Arezzo, senese nel periodo che vide la guerra fra la Chiesa e Firenze, di echi petrarcheschi, esprime direttive d'arte e un mondo morale simili a ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] il G. giustifica la guerra, approva i conflitti di religione e affronta con prudenza la questione della liceità di uccidere il non si curar d'andar contra l'arte", facendo come il polpo, che assume "il colore della cosa a cui si accosta", in un ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] racconti. Trasferitosi definitivamente a Hollywood dopo la Seconda guerra mondiale, C. affinò le sue doti di , altri western di successo per Errol Flynn (Montana, 1950, Più forte dell'odio, su soggetto di E. Haycox, diretto da Ray Enright, co- ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] di Adramiteno, generale dei Romani nella guerra di Cappadocia, con la ninfa Ciborra lontani naturalmente dall'umorismo d'arte vero e proprio perché relazione. Sembra comunque fuori di dubbio che autore dell'Adramiteno sia il G., dopo che per alcuni ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] concretatosi poi nel 1925 con la fondazione del teatro d'Arte di Roma, alla cui direzione si pose lo stesso Pirandello di pubblicistae di critico teatrale. All'inizio della seconda guerra mondiale si stabilì definitivamente a Mirandola, proseguendo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...