CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] inizi dell'artedella stampa in Europa e in Italia; queste comunicazioni (Delle antiche scuole di Modena; Dell'origine della ultimi anni, nel comunicare al ministro dellaGuerra del Regno italico la notizia della sua morte, scriverà che "avrebbe ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] arte, si dedicò a ricerche di matematica applicata all'economia), il D. dette i maggiori contributi nel campo della . Non abbandonò, comunque, la vita politica: dopo la conclusione dellaguerra fu nominato senatore il 6 ott. 1919 (18ª categoria).
...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] perfino gli errori rivelano il significato dell'influsso delle matematiche sull'arte: i criteri matematici s'impongono naturalmente Wissenschaften, ecc., di cui fu interrotta con la guerra mondiale la redazione francese. In Francia si è iniziata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sono rese in scala. Comunque è chiaro che, se le posizioni della Terra e di Marte nelle loro rispettive sfere planetarie sono T ed . Quando Johannes aveva sei anni, suo padre partì per la guerra nei Paesi Bassi, per non fare più ritorno. Kepler fu ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] (la più importante rivista di matematica dell'epoca), dichiarò guerra ai matematici non costruttivisti rifiutando ogni l fenomeni osservati avrebbero quell'unicità che troviamo nel mondo dell' arte creativa. Se l'Universo è unico e necessario, allora ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] delle sensazioni che in noi determina, e la statistica corrispondeva all’arte di descrivere tutti gli oggetti in ragione delle loro meno importanti le pur tragiche perdite della seconda guerra mondiale e delle cessioni di territori conseguenti. Poi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Siria, e fu seguita da un periodo di anarchia e guerra civile, poco favorevole al lavoro intellettuale.
Il periodo iconoclasta il regno sarebbe stato distrutto dai Romani servendosi dell'artedell'astronomia, se ne avessero prima ricevuto le basi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] considerate persino prodigiose, nuove macchine di pace e di guerra, tecniche per dominare le forze naturali entravano a far una notevole fortuna:
Vi è infatti l'artedelle proposizioni e delle conoscenze (comprehensionum) universali (perpetuarum), e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] durante la guerra di Cesare, mentre il Museo sopravvisse al disastro e continuò a godere della protezione degli imperatori ai suoi corsi una forma ben strutturata secondo le regole dell'arte, aveva di gran lunga la meglio sui colleghi meno eloquenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] entità territoriale ‒ sempre che si possa considerarla tale ‒ in guerra con sé stessa. I più potenti sovrani europei s'impegnarono attentamente, ma in definitiva questo caso ricorda molto quello dell'arte di camminare su due gambe, nel senso che quasi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...