PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] pediatra Liborio Giuffrè) e Sergio (1948).
Al termine della seconda guerra mondiale il prestigio ormai acquisito da Pirrotta (fra l’ veneziana della sua espansione, ivi compresa l’incidenza del modello produttivo della commedia dell’arte nel processo ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] di guerra nel salone dei Cinquecento di palazzo Vecchio a Firenze, nell'ambito della stagione sinfonica ancella". La figura e l'arte di Ersilde Cervi Caroli, Parma 1999, pp. 90, 213; F. Dorsi - G. Rausa, Storia dell'opera italiana, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] manoscritti andati perduti con i bombardamenti della seconda guerra mondiale (se ne ha conoscenza non . 1892, p. 452; G. Radiciotti, Brevissimi cenni su lo stato dell'arte musicale nelle Marche durante il secolo XVI, in Strenna marchigiana 1891, a ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] invitato a comporre un Inno di guerra su versi composti da F. WA, il 25 maggio 1914.
Nella storia della musica per balletto il G. si pone 754; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 131, 133, 168; ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] austro-ungarico e inviato in Polonia. Nel 1918, terminata la guerra, rientrò a Trento, dove poté riprendere gli studi musicali, , Mainz 1956; A che punto è in Italia la storia dell'arte organaria?, in Acta musicologica, XXX (1958), pp. 137-169 ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] praticamente sino alla fine della carriera.
Lo scoppio della grande guerra rallentò notevolmente la sua M. Grotti, Opere in musica, Reggio Emilia 1976, p. 201; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 69 s.; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] oboe, intitolata Follie sulla Barcarola dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti (cfr. L’Arte. Rivista della Filarmonica Bellini, 15 marzo 1869, memoria del figlio Francesco, caduto nella prima guerra mondiale.
Nel 1877 Pasculli vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] per balletto in Italia tra le due guerre.
Ebbe una predilezione per le forme contenute e delicate, ispirate spesso a motivi della commedia dell’arte et similia (emblematici a tal riguardo i titoli delle quattro Silhouettes de carnaval, edite da ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] avendo come esaminatore F. Alfano.
Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale degli alpini e fu decorato. Al . sulla cultura musicale italiana è stata grandissima. La rinascita dell'arte di Cherubini - che agli inizi degli anni Cinquanta era ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] C. E. Edition da lui fondata durante la prima guerra mondiale; musiche, peraltro, eseguite da un'orchestra d'archi pressoché sconosciuti nel loro paese.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. dell'arte pianistica, 31 dic. 1929, p. 11; La Musica (Napoli), ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...