CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] il primo esempio della formula chigiana dell'arte al servizio della beneficenza: il conte della Messa di requiem, che E. Mascheroni diresse nella chiesa di S. Francesco. In quella occasione fu pubblicato un fascicolo di studi verdiani.
Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] trionfalmente al Salone Margherita nel 1903. Fu l’avvio di una seconda, fulgida fase della carriera, che lo vide in auge fino alle soglie della seconda guerra mondiale, quando anche la canzone napoletana d’autore cominciò a declinare.
Seppe passare ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] leggeri: agilità prodigiosa dei suoni, arte del fraseggio, delle fioriture, dei trilli e delle cadenze.
La figlia Ernestina, nata del secolo, si ritirò dalle scene al termine della prima guerra mondiale e si dedicò all'insegnamento, formando buoni ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] (1º luglio 1626). Ma questo soggiorno, a causa della dilagante guerra dei Trent'anni, non deve esser stato troppo piacevole, ai musici, non "così perfetti nell'arte", di non intraprendere l'esecuzione delle sue composizioni, senza "dargli prima un' ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] e il 1855 fu il direttore musicale dell’8° reggimento di fanteria Savoia, assai Paese, in subbuglio dopo la Guerra del Pacifico (1879-84), né Il musicista C. E. P., in Rassegna gallaratese di storia e d’arte, I (1930), n. 3, pp. 21-25; G. Zavadini, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] riconoscergli cultura, conoscenza delle regole, specie per quanto riguarda l'artedell'orchestrazione, e una tirata" riguardante Pio IX e il suo duplice comportamento durante la guerra del 1848, "tirata" che, nella successiva ripresa al teatro ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] . L'attività della soprano si concluse in questo periodo, in coincidenza con l'avvento della seconda guerra mondiale.
La .
Fonti e Bibl.: C. Gatti, Il teatro alla Scala, nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 75-78, 80 s., 89, 91 s.; ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] aprì una scuola di canto. Allo scoppio della prima guerra mondiale dovette abbandonare Trieste e, sempre più cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1987, p. 408; R. Celletti, L'arte vocale, in Il teatro di S. Carlo, I, Napoli 1987, p. 308; C. ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] come pianista in un concerto di beneficenza per i feriti della seconda guerra d'indipendenza e a dieci eseguì al teatro Grande di di idoli, un inconciliabile avversario d'opere d'arte e di sistemi musicali esaltati dalla maggioranza, un solitario ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] sospesa con la prima guerra d'indipendenza; ma il ; Guida per lo studio elementare progressivo della viola (2 fascicoli); raccolte di Duetti p. 39; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, pp. 119, 137; A. Mandelli, L' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...