LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] austro-ungarico e inviato in Polonia. Nel 1918, terminata la guerra, rientrò a Trento, dove poté riprendere gli studi musicali, , Mainz 1956; A che punto è in Italia la storia dell'arte organaria?, in Acta musicologica, XXX (1958), pp. 137-169 ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] praticamente sino alla fine della carriera.
Lo scoppio della grande guerra rallentò notevolmente la sua M. Grotti, Opere in musica, Reggio Emilia 1976, p. 201; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 69 s.; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] oboe, intitolata Follie sulla Barcarola dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti (cfr. L’Arte. Rivista della Filarmonica Bellini, 15 marzo 1869, memoria del figlio Francesco, caduto nella prima guerra mondiale.
Nel 1877 Pasculli vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] per balletto in Italia tra le due guerre.
Ebbe una predilezione per le forme contenute e delicate, ispirate spesso a motivi della commedia dell’arte et similia (emblematici a tal riguardo i titoli delle quattro Silhouettes de carnaval, edite da ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] avendo come esaminatore F. Alfano.
Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale degli alpini e fu decorato. Al . sulla cultura musicale italiana è stata grandissima. La rinascita dell'arte di Cherubini - che agli inizi degli anni Cinquanta era ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] C. E. Edition da lui fondata durante la prima guerra mondiale; musiche, peraltro, eseguite da un'orchestra d'archi pressoché sconosciuti nel loro paese.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. dell'arte pianistica, 31 dic. 1929, p. 11; La Musica (Napoli), ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] 'usignolo di Boboli (Cinquant'anni di vita musicale italiana), ibid. 1959; O. Respighi. Catalogo delle opere, introduzione di M. Labroca, Milano 1965; Arte di Toscanini (con V. Boccardi), Roma 1966; Nostalgia per il "grande personaggio", in Francesca ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] B. subì anch`egli in parte le ripercussioni che la guerra di successione di Spagna aveva sulla corte bavarese (dal 1704 preces tibi - tratto dalla messa da requiem - nel primo volume dell'Arte pratica di contrappunto… (Venezia 1765, pp. 158 ss.) di ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] Schipa. Il 15 apr. 1930 nacque la sua unica figlia, Maria (in arte Marina Dolfin). Dopo una tournée estiva che lo portò a Vienna, Anversa, Dopo la guerra tentò di ricongiungersi alla moglie: fu questa ad assisterlo durante l'aggravarsi della malattia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] Ferrari al teatro Comunale). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale si dedicò all'insegnamento e alla composizione. della medaglia d'argento al merito dell'arte e della scuola. Membro dell'Accademia del conservatorio di Firenze (1928), dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...