CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] epoca che andava risollevandosi dagli orrori dellaguerra e tentava di riconquistare una serenità speciali nell'ambito della prima posizione; Nozioni elementari di teoria musicale. Ha tradotto in italiano di Carl Flesch: L'arte del violino (Napoli ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] talento di sensibile e raffinato virtuoso.
Alla fine dellaguerra, non trascurando l'attività didattica nel conservatorio bolognese, di nomi tra i più grandi che la storia dell'arte violinistica ricordi; il possesso di una tecnica sicura e ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] dellaguerra, raggiunse la famiglia che nel frattempo si era trasferita a Roma. Con la ripresa dell' Nicolodi). Tali idee, manifestate nel timore di una "fascistizzazione" dell'arte dei suoni, erano già state espresse nello scritto Concetti nebulosi ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] '39su un testo costituito unicamente di vocalizzi e ispirato alla guerra. Particolare considerazione merita l'Aiace del 1940, cantata per l'artedella costruzione ampia, chiara e saldamente strutturata. Fondamentalmente rispettoso della tradizione ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] . 1943, l'Istituto riprese l'attività al termine dellaguerra; dimessosi il Pizzetti dalla carica di presidente, gli Dorica, II (1931), I, pp. 53-56; Un aspetto sconosciuto dell'arte di Wolf-Ferrari, in La Nuova Italia musicale, IV (1931), marzo, ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] di Praga, in conseguenza dellaguerra, il B., il quale non faceva parte della categoria dei cantanti ben , 423; G. Radiciotti, G. Rossini, vita documentata, opere e influenza su l'arte, I, Tivoli 1927, pp. 194, 447; P. Nettl, Mozart in Böhmen, Prag ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] un costume sopra l'abito da sera.
Poco prima dellaguerra 1915-18 il F. abbandonò questa attività e decise di varietà tutto dedicato a lui. Nel 1950 partecipò a uno spettacolo di arte varia al teatro Ariosto di Reggio Emilia, insieme con V. Riento e ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] il conseguimento della maturità classica. Al termine dellaguerra si impiegò della medaglia d'argento al merito della Scuola della cultura e dell'arte e di quella d'argento per benemerenze nella promozione della liuteria italiana. Fece parte della ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] Sudafrica, diretto a Johannesburg per motivi di lavoro, ma a causa dellaguerra anglo-boera fu obbligato a fermarsi a Cape Town, dove gli la sua ricerca musicale non assurse a livelli d'arte. Le sue composizioni per flauto sono piacevoli opere da ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] con il Quartetto Pro arte di Bruxelles (con il quale nel 1933 partecipò alla celebrazione del centenario della nascita di Brahms eseguendone per pianoforte e il trio. Ma negli anni dellaguerra manifestò insofferenza per il regime e i suoi alleati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...