GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , quindi, scoppiata la guerra, partì volontario per il fronte. Sottotenente nell'11° fanteria della brigata "Casale", poi G. nel volume Storia della fuga (Milano 1952), al quale seguì il trattato didattico Arte e tecnica della fuga (Roma 1953). Negli ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] dove allestì spettacoli di vario genere, dall'opera alla commedia dell'arte, dai concerti vocali a quelli strumentali. Questa istituzione rimase attiva fino alla vigilia della prima guerra mondiale e, nel corso degli anni Ferruccio riuscì a produrre ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] , Le sue ragioni, libretto di Elio Pagliarani.
Compare qui per la prima volta, affidato alle maschere della commedia dell’arte, il dramma dell’incomunicabilità, un tema ricorrente nella produzione del compositore. La prima ebbe luogo nel Teatro ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] medaglia d'oro per benemerenze nel campo "della scuola, della cultura e dell'arte" conferitagli dal presidente della Repubblica), teneva moltissimo alla carica di consultore della Accademia italiana della cucina ed era assai orgoglioso degli ottimi ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] di quanto stava per avvenire dopo la fine della grande guerra (quando cioè il suo nome fu quasi 1964, pp. 247 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 69 s.; D. Rubboli, Le voci raccontate, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] . Incluso nelle liste della coscrizione austriaca, riuscì a sottrarvisi con sacrifici pecuniari e nella guerra del 1866 "tornò commemorativi, biografici e d'occasione (ma poi anche d'arte, di poesia e di pedagogia: egli volle personalmente essere l ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] pediatra Liborio Giuffrè) e Sergio (1948).
Al termine della seconda guerra mondiale il prestigio ormai acquisito da Pirrotta (fra l’ veneziana della sua espansione, ivi compresa l’incidenza del modello produttivo della commedia dell’arte nel processo ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] di guerra nel salone dei Cinquecento di palazzo Vecchio a Firenze, nell'ambito della stagione sinfonica ancella". La figura e l'arte di Ersilde Cervi Caroli, Parma 1999, pp. 90, 213; F. Dorsi - G. Rausa, Storia dell'opera italiana, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] manoscritti andati perduti con i bombardamenti della seconda guerra mondiale (se ne ha conoscenza non . 1892, p. 452; G. Radiciotti, Brevissimi cenni su lo stato dell'arte musicale nelle Marche durante il secolo XVI, in Strenna marchigiana 1891, a ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] invitato a comporre un Inno di guerra su versi composti da F. WA, il 25 maggio 1914.
Nella storia della musica per balletto il G. si pone 754; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 131, 133, 168; ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...