GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] in qualità di legato, a Ferrara nel 1482, allo scoppiare dellaguerra contro Venezia: si trovò qui in un certo qual modo , ibid., XL (1977), pp. 99-127; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale F. G., in Mantova e i Gonzaga ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] , Bologna 1679, p. 17)a quello di A. Mascardi (Dell'arte istorica, III, Venezia 1636, p. 296: "concedasi fra gli , Milano 1806; Milano 1826; Torino 1827; Milano 1833.
Dellaguerra di Fiandra, dopo l'edizione princeps (Colonia 1632), veniva ristampata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] distinti questa volta a seconda delle circostanze in cui è avvenuto il decesso (morti in guerra, per mare, in carcere, praedicatorum, LVIII (1988), pp. 49-56; C. Vasoli, Artedella memoria e predicazione, in Medioevo e Rinascimento, III (1989), pp ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] fu diretto testimone, che preludevano allo scoppio dellaguerra di religione: le esecuzioni, la congiura Varchi e il ritratto di L. L. dipinto dal Bronzino, in Artista. Critica dell'arte in Toscana, II (1990), pp. 8-19; Id., Agnolo Bronzino. Ritratto ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] veneziano: "Attendevo io allora ai principi delle lettere, e nell'arte oratoria udivo il Prunulo, nell'eloquenza il pianeti aveva spianata".
Nel 1590, anche per sfuggire i pericoli dellaguerra in cui si trovava coinvolta la Repubblica di Venezia, si ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] poi liberato grazie all'intervento di Maria Teresa.
Le vicende dellaguerra di successione austriaca furono determinanti per il futuro del G.; e intermediari al fine di acquistare opere d'arte per prestigiosi committenti stranieri, spie e agenti ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] dei teatri dellaguerra di successione austriaca. L'essere al tempo stesso protettore della Sardegna come dell'Austria a Roma preoccupazione e rammarico per la grave perdita di opere d'arte subita dalla città. L'episodio fece sì che una sua seconda ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] pp. 236 s.; XII, ibid. 1857, p. 215; P. Nores, Storia dellaguerra di Paolo IV... contro gli Spagnoli, in Arch. stor. ital., XII (1847), e, più in generale, la sua raccolta d'arte antica: U. Aldrovandi, Delle statue antiche che per tutta Roma ... si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] situazione inevitabilmente delicata e condizionata dalle operazioni belliche dellaguerra dei Trent'anni.
In un contesto in cui l'esportazione di strumenti e di tecniche di lavorazione dell'artedella seta fuori dai confini del Bolognese. Così come si ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] .; L. Gatto, I problemi dellaguerra e della pace nel pensiero politico di Pierre Dubois, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Traditio, XLI (1985), p. 350; G. Petti Balbi, Arte di governo e crociata: il Liber sancti passagii di G. da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...