Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] incaricato da Enrico II di istruire nelle arti dellaguerra il figlio Enrico, entrò a far parte della casa del re nel 1187. Riccardo I 07) e luogotenente d’Irlanda. Costituì una raccolta d’arte conservata a Wilton House (Salisbury); suo figlio Henry ( ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] causò, nel 432, l’esclusione di M. dai mercati dell’impero ateniese e nella guerra del Peloponneso il suo territorio fu più volte devastato. Dopo , o artedella confutazione, che si riconnette a certi aspetti deteriori della sofistica della stessa età ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] Vienna. Allo scoppio dellaguerra per la successione di Spagna (1701-13), ebbe il comando supremo delle forze destinate al d'arte, amico dei maggiori scienziati, letterati e filosofi del tempo; ebbe sensibile peso nel governo dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] comune a Sarkozy (2009); Vademecum di storia dell'Italia unita (2009); Morire di democrazia (2013); L'arte in guerra (2013); Il declino dell'impero americano (2014); entrambi nel 2015, In lode dellaguerra fredda. Una controstoria e Breve storia del ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] confermò alla città i privilegi accordatile dai Plantageneti. Durante la guerra dei Cent’anni fu occupata da Enrico V d’Inghilterra dopo francesi, italiani e spagnoli) e uno dedicato all’artedella ceramica e del vetro. L’antica chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] sec. a.C. alleata dei Romani, che alla fine dellaguerra sociale la eressero a municipio (Iguvium; più tardi Eugubium). Giorgio Martini. A G. fiorì nel 15° sec. l’artedella maiolica, con Giorgio da Gubbio.
Fra le manifestazioni tradizionali, ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] alla me;tà del 19° sec. fu agitata dai moti liberali e fu al centro dellaguerra fra Stati Uniti e Spagna (1898-99).
Arte e architettura
Della città antica rimangono i forti cinquecenteschi e numerosi edifici barocchi tra i quali la cattedrale (1748 ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] capitale della Bretagna, poi sede di una contea indipendente. Presa da Jean de Montfort (1341) all’inizio dellaguerra dei sec.); porta Mordelaise (15° sec.). Il Palazzo dei Musei ospita ricche collezioni di arte bretone e di dipinti di varie epoche. ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] 14 nov. 1795 con l'incarico di dirigere gli affari dellaGuerra; ebbe il merito di riconoscere il genio del Bonaparte e, cui furono utilizzate nell'artedella fortificazione due proposte: dello spalto di contropendenza delle batterie per casematte e ...
Leggi Tutto
Villa di Washington, nel quartiere residenziale di Georgetown. È sede di un centro studi della Harvard University e di un importante museo di arte bizantina, paleocristiana e copta e di una collezione [...] di arte precolombiana.
Conferenza di D. Svoltasi dal 21 agosto al 7 ottobre 1944, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna vi esaminarono con l’Unione Sovietica i problemi dellaguerra contro la Germania, e con la Cina quelli dellaguerra con il Giappone. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...