(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademia delle scienze, al quale si devono pubblicazioni di nuove angolazioni sul tema dellaguerra e della violenza, rispettivamente con Démanty noci ("I diamanti della notte", 1964) e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] (il quale ospitava in passato anche il Ministero dellaguerra e quello della marina), un edificio senza ispirazione, in stile . W. MacMonnies, le altre due dedicate rispettivamente all'Artedello scrivere e alla Tradizione, di Olin Warner. La Library ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (per es., Wyspiański solo dopo il 1907).
Pochi anni prima dellaguerra mondiale, Varsavia - subentrando a Cracovia e a Leopoli - diventa il centro principale anche dell'arte drammatica. Al successo del teatro contribuisce in quest'epoca, oltre al ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] politici. Ciò divenne ancora più palese alla fine dellaguerra. La formazione dell'Unione come esiste oggi è dovuta a lui, per più di dieci minuti alla volta. La perfezione della sua arte politica sta appunto in ciò, nell'impiego del minimo ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] 50 mm. Gruppi di queste armi erano posti a difesa di opere d'arte, impianti, scali, e sui tetti di fabbriche e depositi; non essendo il a non prendere il mare per tutta la durata dellaguerra, trasformati a scopo di mascheramento in isolette; unità e ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] G, è nominato Phobos, il terrore, il dio dellaguerra civile, che dovrebbe essere perciò la divinità del tempio F V. Tusa, Selinunte punica, in Riv. Istituto Naz. Archeol. e storia dell'arte, 18 (1971), pp. 47-68; G. Naselli, Selinunte medievale, 2. ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] uscirne vivi.
L'istituzione di queste sezioni fu una conseguenza dellaguerra: sorti come luoghi di punizione per politici, i campi una soluzione di ripiego.
Oltre che delle opere d'arte e delle attrezzature necessarie allo svolgimento del giuoco, un ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] in considerazione della grande importanza del patrimonio artistico italiano, le opere d'arte immobili venivano a diffondere nel paese la conoscenza dei reali pericoli dellaguerra aerea e a collaborare nell'attuazione dei provvedimenti relativi ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] comunale. La città continuò a progredire nel sec. XII attraverso aspre guerre contro i comuni vicini e contro Roma. In quel tempo essa il 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Artedella stampa. - Un solo libro è noto impresso a ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco l'artedell'intaglio in legno e del ferro battuto: porte, mobili, un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...