Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] del K. e dell'Epiro, dando vita alla 'Grande Albania'. Con il volgere dellaguerra a favore delle forze alleate, furono i R. Jace, Albania. Storia economica e risorse, società e tradizioni, arte e cultura, religione, Bologna 1998.
S.P. Ramet, Balkan ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] artedella seta e l'emigrazione lucchese. - Numerosi studî determinano sempre meglio l'importanza dell'artedella seta in Lucca e della dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerra mondiale.
I primi movimenti liberali. - Mancano ancora ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] contrafforti, può annoverarsi tra i monumenti più notevoli dell'arte romanica lorenese. Il chiostro, quasi tutto del .
Durante il primo periodo dellaguerra Verdun formò con Parigi uno dei due capisaldi della resistenza francese. Ma il von ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] porti, si debbono scegliere quelli più lontani dai nemici, compatibilmente con le necessità strategiche e logistiche. All'inizio dellaguerra, Taranto rispondeva perfettamente a quei requisiti e vi rispose quando la Grecia non poté più offrire i suoi ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] un cinema autenticamente palestinese, al servizio dellaguerra di liberazione nazionale. L'iniziativa non della Palestina'', sotto la direzione della Sezione informazione dell'OLP. A esso si affiancano altri organismi come la Sezione arte-cultura dell ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] , e invitato a Vienna per discolparsi, egli seppe con tanta arte distribuire i 60.000 talleri portati seco da accaparrarsi il favore generale della Corte.
Nel periodo boemo dellaguerra dei Trent'anni raggiunse il grado di sergente maggiore generale ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] privato. Nel museo di Vasto si ammirano avanzi di arte antica e frammenti tolti da opere del Medioevo.
Storia. sviluppo comunale e demografico. - Municipio romano dal tempo dellaguerra sociale, inscritto nella tribù Arnense e retta da quattuorviri, ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] intensamente alla vita artistica moderna della Svizzera. Possiede una raccolta d'arte assai pregevole (pitture di Anton messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca dellaguerra civile sostenuta da Zurigo, alleata dell'Austria, contro ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] di evitare che si scatenasse la guerra per la successione. Ultimo duca della linea italiana dei Gonzaga, scontando la prodigalità dei predecessori, lasciò infausta memoria nella storia dell'arte per la vendita della celebre galleria di quadri.
Bibl ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] è la memoria su La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte (1893). Ha inizio così una fervida opera da cui seguiti alla prima guerra mondiale lo indussero poi a trasformare i suoi concetti interpretativi della realtà in precetti e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...