CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] fratello minore Giuliano, e solo la compagnia di artedella seta della famiglia rimase intestata al suo nome. Subito dopo di condurre le ultime fasi dellaguerra fu aspramente criticato dal Guicciardini e molte delle sue critiche devono ricadere sul ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] questo, del resto, un punto fermo della sua politica cattolica prima dellaguerra. Al contrario, il partito di della Mostra internazionale della stampa cattolica tra il 1934 e il 1937 (ricoperse anche lo stesso incarico per l'Esposizione di arte ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Lenin è disposto a concedere in materia di necessità tecniche dell'artedell'amministrare si riduce alla ‛vigilanza' e alla ‛contabilità'. via o di conquista diretta o di accordi con i signori dellaguerra locali (v. Isaacs, 1951; v. Brandt, 1958). ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] delle popolazioni, per le quali incarnò, nei rovesci dellaguerra, il ritorno alla pace e alla sicurezza dell periodo napoleonico, I-II, ivi 1989.
M.S. Lilli, Aspetti dell'arte neoclassica. Sculture nelle chiese romane, 1780-1845, ivi 1991.
Sulla ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] un papa sognatore il persistere di P. nell'inseguire il grandioso obiettivo dellaguerra santa. Senza perdersi d'animo, P. inaugurò lo stesso, il 1 capacità di cogliere la bellezza intrinseca della natura e dell'arte, che sotto la sua penna divenne ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] e Galeazzo Alessi. Segue lo scatenamento dellaguerra "ad familiam" contro la riottosità dei V, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1958-67, s.v.
Trattati d'arte del Cinquecento: fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, I-III, Bari 1960 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] l'assenza di manufatti fittili dovuta al fatto che l'artedella ceramica non era ancora conosciuta in questa zona, viene Grecia continentale fin da epoca neolitica, l'uso del carro da guerra trainato da cavalli, le tombe a tholos.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e episodi, sugli uomini notevoli passati e presenti, su opere d'arte, su luoghi sacri, in una parola su quanto in un determinato a darsi armi proprie, limitando i danni dellaguerra e la fuoruscita delle ricchezze, sì da godere ora di una relativa ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] VII) e nel mese di luglio 1567 i pericoli dellaguerra erano scongiurati. I rappresentanti papali a Madrid e a , I Ghislieri davanti alla giustizia penale, "Rivista di Storia, Arte, Archeologia della Provincia di Alessandria", 12, 1903, nr. 11, pp. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di comportarsi nei confronti della razza, dellaguerra, della partecipazione politica, dell'uso della droga, del linguaggio risultati elettorali, a garantire la libertà della scienza, dell'arte e dell'educazione. Alla Conferenza dei partiti comunisti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...