EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] All'interno un paese duramente stremato per i pesanti costi dellaguerra, con un'economia in larga parte solo agricola, una mercanti e banchieri, tentativi d'introdurre l'artedella lana e quella della seta, aperture per chiamare nello Stato gli ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] con Mussolini per indurlo a prendere sul serio una mia relazione sulla politica artistica di guerra. In guerra - mi dice - non conosco che un'arte: l'artedella medesima... Scherza, ma io insisto: problemi di difesa di monumenti e collezioni, di ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] tosto apparve la storia delleguerre puniche del De Sanctis. Ma il B. cominciò negli anni dellaguerra e pubblicò a Berlino nel opuscoli inviati al B.) in possesso dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte in Roma. Per le vicende elettorali ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] osservare il comportamento del re e particolarmente la sua artedella simulazione, cui più tardi accennò a più riprese prima versione del Dialogo del reggimento di Firenze. La fortuna dellaguerra, favorevole agli alleati, fece cadere Milano, Lodi e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , VI-IX, Roma 1955-1963, ad Indices; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'artedelle grandi famiglie, Verona 1966, pp. 24, 28, 37, 40; V. Cantagalli, La guerra di Siena…, Siena 1962, pp. 303, 330, 483, 485; U. Tucci, Il processo a G. Zane ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] operazioni che si svolgono secondo lo schema più puro dellaguerra medievale, C. non sembra essersi comportato con tutta forse portò con sé delle pergamene con le profezie di frate Angelo di Monte Vulcano che ebbe una arte determinante in questa ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e con serietà d'impegno nell'impadronirsi di cognizioni d'arte militare e di finanza pubblica, in questioni tecniche e e sui ceti rurali che ricadde il maggior peso dellaguerra e dell'opera di ricostruzione. Mancò tuttavia uno sforzo sistematico per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dissestata dai lunghi anni di guerra e di occupazione straniera. I commissari toscani inviati a Parigi riuscirono ad ottenere il sollecito ritorno a Firenze della massima parte delle opere d'arte e dei codici più preziosi. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] dei ceti più popolari, veramente, avrebbe voluto una ripresa dellaguerra per Lucca. Ci si aspettava che egli "fiaccasse le imposizioni e dalle dure, spietate misure disciplinari dell'artedella Lana, cioè dei grassi popolani capitalisti datori di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] come il padre e tanto pacifico quanto l'avo era amante dellaguerra. Cresceva a Madrid, tramite la regina Barbara di Braganza, intimo, profondo e duraturo appoggio. La semplice arte del governatore del principe spagnolo si accompagnava facilmente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...