DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] , il D., partendo dalla analisi delleguerre rivoluzionarie di fine '700 e soprattutto sulla base della sterminata casistica delle campagne napoleoniche, enunciava quello che per lui era il "principio sommo" dell'arte militare: la massa come fattore ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] per alcuni giorni. Le vicende dellaguerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa cardinal G. I. committente e collezionista, in Bollettino d'arte, XLI (1987), pp. 17-60; Chr. Weber, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] ma fu anche iniziato alla cultura di corte, soprattutto all'arte poetica. Lo stesso Goffredo compose un romanzo dedicato a re Artù contro C., e il finanziamento dellaguerra si faceva sempre più difficile a fronte dell'onere economico. Quindi C., ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] tuttavia abbandonato il comando assai prima della sfortunata conclusione dellaguerra. Dall'epistolario del duca d'Alba di arte militare che videro la luce in quei medesimi anni, sulla base delle rinnovatrici esperienze belliche della prima metà ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] nuovo modello di fanteria tattica impostosi nel corso delleguerre d'Italia e composto da percentuali variabili di popolo in alcune filastrocche e nei panni di una maschera della commedia dell'arte napoletana. In realtà, il M. si ritirò dal servizio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] di tirocinio dell'occhio e delle mani - proprio dei maestri depositari dell'artedella fusione.
del C. ilgrave incidente del 12 ag. 1624 quivi annotato); A. Valier, Storia dellaguerra di Candia..., II, Trieste 1859, pp. 29, 54; G. Fiorelli, Detti e ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] interpretazione patriottica dellaguerra coloniale era ugualmente estensione dell'ideologia dell'interventismo importanti, oltre quelli a citati: Statuti dell'arte, dei medici e speziali, Firenze 1922; L'arte dei medici e speziali nella storia e ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] come per quanto riguarda le tecniche di guerra navale, l'armamento delle galee, l'organizzazione di uno spionaggio marittimo; volontà dei direttori dell'Archivio storico italiano, era un inedito non solo dal punto di vista dell'artedella stampa; le ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] La «Relatione dellaguerra valdesa» (1655), manoscritto inedito dell’abate Valeriano Castiglione, in Bollettino della Società di - F. Monetti, ‘Picturae miraculum’. Un capolavoro ritrovato, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), pp. 61-66; M. Gotor, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] X, dopo l'avvio dellaguerra tra i Turchi e della chiesa romana di S. Ignazio, edificata sotto il patronato del cardinale Ludovico Ludovisi e aperta al culto nel 1650.
Alla morte del fratello cardinale (1632), il L. aveva ereditato la raccolta d'arte ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...